Il cimitero degli Atari

C'è una discarica dove riposano milioni di cartucce di antichi videogiochi. Ora stanno per tornare alla luce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2013]

cimitero atari

All'inizio degli anni '80, Atari era un colosso dei videogiochi; anzi, era il colosso dei videogiochi.

Negli Stati Uniti erano state venduti 10 milioni di console Atari 2600 e la conversione dei classici arcade aveva contribuito enormemente alla fortuna dell'azienda.

Poi, alla fine del 1982, il tracollo: scelte sbagliate di marketing e la produzione di giochi di scarsa qualità - come il porting di Pac-Man e il videogame E.T. The Extra Terrestrial avevano fatto crollare le vendite e, quel che è peggio, avevano convinto molti giocatori a restituire le cartucce chiedendo un rimborso.

Nel corso di alcuni mesi, tra giochi invenduti e giochi restituiti, Atari si era trovata letteralmente con milioni di cartucce di cui non sapeva che cosa fare: erano lì, occupavano spazio nei magazzini e non avevano alcuna speranza di essere vendute.

Di qui l'idea: perché non seppellirle, magari in modo molto discreto, in qualche discarica che non fosse troppo in vista? L'idea piacque e il luogo prescelto fu la discarica di Alamogordo, nel Nuovo Messico.

A questo punto la storia assume un po' i contorni della leggenda. C'è chi giura che non meno di nove camion raggiunsero la discarica portando le cartucce da seppellire, che per buona misura sarebbero anche state sepolte sotto una colata di cemento per nascondere il grande fallimento di Atari.

A creare confusione ulteriore si sono poi aggiunte le dichiarazioni dei vari dirigenti dell'azienda, che raramente hanno fornito la stessa versione.

Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2451 voti)
Leggi i commenti (5)

Ora, a 30 anni dall'arrivo delle cartucce alla periferia di Alamogordo, la verità sta per tornare a galla.

Il Consiglio Comunale della città ha infatti sottoscritto un accordo con una casa di produzione cinematografica canadese e con la Fuel Industries per effettuare nei prossimi sei mesi degli scavi nella discarica e produrre un documentario sulla leggenda del cimitero della Atari.

Per il sindaco della città del Nuovo Messico si tratta di un'opportunità di attirare un po' di attenzione: «Spero che più gente impari a conoscere Alamogordo grazie a questa opportunità di svelare i giochi Atari presenti nella discarica» ha dichiarato.

Per i vecchi appassionati di videogiochi si tratterà di un tuffo nel passato. Per Atari, invece, tutto ciò non fa altro che ricordare i problemi che l'hanno sempre accompagnata sino alla recente bancarotta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


Comunque quell'era non è morta, è solo diventata 'underground'. Ancora oggi appassionati sviluppano videogiochi per gli home computer di una volta, o le console 'ormai superate'. Ad esempio mi auguro non vi sia sfuggito che nel 2011 'è uscito' Prince of Persia per il Commodore 64... :roll: ... Leggi tutto
1-7-2013 13:23

@MaXXX eternal tiare Ma scherzi? Io ci perdo la testa per PowerManga su Linux!!! :lol: :lol: :lol: Nota: Anche Kgoldrunner e Cubomanace... Senza dimenticare il Solitario!!! Nei vecchi giochi cera quel qualcosa in più, chissà cosa è, che nei nuovi non c'è! Ciao
29-6-2013 01:15

Che nostalgia ho vissuto quei giochi solo di riflesso (sono piccino :D ) ma che nostalgia... C'erano molte idee e con pochi pixel facevi divertire... Oggi hai giochi bellissimi ma spesso dopo una settimana ti stufano.. Che bello sopratutto i vecchi cabianti da sala giochi :oops: :oops: stanno sparendo che peccato.. il neo geo ve lo... Leggi tutto
29-6-2013 00:47

Sulla confezione che nel manuale d'istruzione cera scritto "Personal Computer"! :shock: Ciao Leggi tutto
29-6-2013 00:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2243 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics