I migliori edifici antisismici? Quelli dei Borbone

Il CNR ha dimostrato che le tecniche costruttive antisismiche del XVIII secolo sono tuttora efficaci e possono aiutare a rendere più sicuri gli edifici moderni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2013]

antisismico01

Considerati gli eventi sismici degli ultimi anni, il tema della costruzione di edifici in grado di resistere a un terremoto è tornato di interesse in Italia.

Per realizzare case antisismiche non è tuttavia indispensabile far ricorso a tecnologie avanzate o futuristiche: anzi, per ottenere una protezione efficace si può guardare con fiducia al passato.

Uno studio del CNR - IVALSA ha infatti dimostrato come le tecniche costruttive antisismiche elaborate alla fine del XVIII secolo nel Regno di Napoli sono assolutamente efficaci e andrebbero riconsiderate al giorno d'oggi in quanto, coniugate con il progresso degli ultimi secoli, sembrano in grado di fornire soluzioni robuste al problema. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2379 voti)
Leggi i commenti
Proprio durante il regno dei Borboni nell'Italia meridionale fu imposto il primo regolamento per la costruzione di edifici antisismici: ciò fu dovuto al distruttivo terremoto del 1783, che colpì la Calabria meridionale e fece 30.000 vittime.

Dopo il disastro venne emanato il codice, che prescriveva l'utilizzo di «una rete di legno all'interno della parete in muratura» come spiega il CNR-IVALSA: la soluzione si dimostrò eccellente ancora nel 1905 e nel 1908, quando due terremoti colpirono nuovamente la Calabria ma senza causare crolli totali negli edifici costruiti secondo quel sistema. L'articolo continua dopo il video.

Per dimostrarne l'efficacia al giorno d'oggi, i ricercatori del CNR hanno riprodotto una parete del palazzo del vescovo di Mileto, un edificio colpito dal terremoto del 1783, ricostruito secondo le nuove norme e tuttora, nonostante lo stato di abbandono, integro.

Nicola Ruggeri, del Dipartimento di Scienza della Terra dell'Università della Calabria, spiega: «Si tratta di una riproduzione pressoché identica di una parete dell'edificio vescovile a Mileto, in scala 1:1, costituita da muratura rinforzata da un'intelaiatura lignea».

Il colega Ario Ceccotti, direttore dell'IVALSA, prosegue: «Per le prove abbiamo imposto alla sezione una serie di spostamenti alternati nelle due direzioni via via crescenti, così da simulare il comportamento alle azioni sismiche, anche le più importanti, della parete intelaiata».

Il risultato della prova è stato ottimo: «La parete ha mostrato un eccellente comportamento antisismico, evidenziando una buona duttilità garantita dal riempimento interno dei telai – con qualche piccola espulsione di muratura – mentre gli stessi telai di legno (sia le aste sia i nodi) sono rimasti quasi completamente integri» racconta l'IVALSA. L'articolo continua dopo il video.

In occasione del prossimo convegno internazionale HEaRT 2013 i risultati raccolti verranno illustrati pubblicamente, con l'obiettivo di trarre dalle tecniche del Settecento insegnamenti ancora validi nella speranza di poterli applicare.

«L'esito del test ha dimostrato chiaramente che un sistema costruttivo ideato a fine Settecento come quello borbonico è in grado di resistere a eventi sismici di una certa rilevanza e che questa tecnologia, una volta compiuti i dovuti approfondimenti e adottando sistemi di connessioni innovativi, potrebbe essere favorevolmente applicata a edifici moderni garantendone stabilità e dando sicurezza alle persone che li abitano» ha concluso Ario Ceccotti.

antisismico02
antisismico03
antisismico04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


@PuppinoCbr Grazie :-) un po' di grassetto però lo metterei anche sulla progettazione: all'italico medio impiegar tre mesi di cantiere pesa meno che impiegarne tre di progetto: se si vede il muratore sporco e sudato ci si sente bene, soddisfatti, "stan lavorando sodo per noi". Se si vede l'ingegnere edile discutere... Leggi tutto
15-9-2013 22:37

{Giona}
Visto che tutti sembrano non prendere in considerazione che queste constatazioni,perche di questo si tratta,altro non fanno che mettere in chiaro che l`uomo non è fatto per vivere in torri di cemento alte mille metri ma in case che si sviluppano in altezza per un massimo di due tre piani!!!!
13-9-2013 16:24

{Bobboso}
Un altro fatto a supporto delle teorie dei revisionisti del Risorgimanto.
13-9-2013 12:02

:cappello: Leggi tutto
12-9-2013 03:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1980 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics