Terremoto, l'autogol dei catastrofisti

Sisma in Italia: stavolta i falsi profeti hanno tirato troppo la corda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2012]

allarme terremoto

Forse è solo una mia impressione, ma è la prima volta che noto un coro così vistoso di critiche e proteste contro i vari sedicenti profeti e cialtroni che hanno associato il disastro del terremoto in Italia alle proprie credenze deliranti, attribuendo le scosse alle profezie Maya, agli esperimenti militari americani, al fracking e all'allineamento di Venere con il Sole e la Terra, invece di lasciar lavorare gli esperti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e diffondere le istruzioni della Protezione Civile.

Le proteste non sono solo quelle dei geologi e dei sismologi veri, stufi di sentire le bestialità terrorizzanti partorite dai dilettanti e dagli incompetenti, ma anche quelle dei cittadini comuni.

Perché le leggende attribuite ai Maya vanno bene per una chiacchierata eccentrica al bar, per giocare a "non ci credo, però", ma quando c'è da scavare tra le macerie, quelli che cianciano di profezie e annunciano nuove catastrofi rischiano di prendersi una badilata.

La riflessione di fondo, in tutta questa faccenda, a mio avviso è questa: se è vero che qualunque imbecille ha il diritto di scrivere quel che gli pare su Internet, sta però ai giornalisti e a chi fa comunicazione di massa decidere se amplificare queste imbecillità per fare audience o se tirar fuori le palle, una volta tanto, e dire chiaro e tondo ai vari Beppe Grillo, Gianni Lannes (anche qui), Rosario Marcianò e David Gramiccioli, Vale Riccione, Red Ronnie (sentitelo sbroccare), emuli di Bendandi e Giampaolo Giuliani: piantatela di dire cazzate e di spaventare inutilmente la gente, che ha già paura abbastanza per le cose reali. Se lo fate ancora, vi seppelliremo nel ridicolo e vi additeremo per quello che siete: tristi, inutili sciacalli.

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertā d'opinione ma c'č un limite a tutto.

Mostra i risultati (1509 voti)
Leggi i commenti (12)

Perché per come stanno andando le cose in questi giorni, fare da grancassa ai menagramo può rivelarsi facilmente un autogol per chi finora ha cavalcato le fandonie per vendere più copie o attirare più spettatori. Sto guardando te, Roberto Giacobbo.

Io, nel mio piccolo, vorrei cominciare additando questo atroce esempio di sciacallaggio segnalato da Pragmatiko: la app che "predice" i terremoti, partorita da BravoTelco (Seychelles) e venduta da Apple senza pudore. Già altri hanno segnalato gli sciacallaggi di Groupalia, Brux Sport e Prenotable. Vergogna a tutti.

Per chi volesse qualche altro link utile contro le corbellerie dei cialtroni:
- Un articolo di Gravità Zero del 2009 sulla previsione del terremoti
- Un'animazione della sequenza di scosse dal 19 al 25 maggio

E per finire, una delle immagini che sta impazzando in Rete fra chi inoltra qualunque cosa senza pensare a quello che fa:

Correzione: la versione originale di questo articolo citava la società Kryptotel come autrice della app che promette di "prevedere" i terremoti. In realtà questa società è estranea all'app. L'errore è dovuto al fatto che nella pagina di vendita della app su iTunes è indicato esplicitamente il nome "Kryptotel llc", come si vede nella schermata qui sotto.

Stoccaggio gas
Tutto coincide, se scegli solo i dati che coincidono.

In questa pagina, il link associato alle parole "Sito Web di Kryptotel llc" porta a Allarme Terremoto, che a sua volta porta ai dati di contatto di un'altra società, BravoTelco llc ("9, Ansuya Estate Revolution Avenue Victoria Republic of Seychelles")

app allarme terremoto evidenziata

Kryptotel ha un indirizzo molto simile ma non uguale ("Revolution Street,116 Victoria Repubblica delle Seychelles"). Non è chiaro perché gli autori dell'app "Allarme terremoto" abbiano usato il nome di Kryptotel nella loro pagina su iTunes.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 35)

{ictuscano}
@zxs3830 e Danielix ripeto quanto ho giā scritto, forse non avete letto: La seconda č la "solita frasetta presuntuosa" che buttate lā in questi casi: "ma la scienza che si dica tale, deve sempre prendere in considerazione qualsiasi tesi, e discuterla". La domanda č: ma tu CHE NE SAI CHE I VERI SCIENZIATI NON LA... Leggi tutto
15-6-2012 08:58

vedi... l'onere della prova contraria c'č: Giuliani non ha mai previsto niente ed il lavoro che ho letto e ampiamente commentato non dice nulla, anzi, dice che tirava ad indovinare e manco ha controllato il database mondiale dei terremoti. Nel periodo in oggetto non avrebbe visto nč i terremoti pių forti, nči tutti quelli che in quei... Leggi tutto
14-6-2012 00:12

Ok, eratostene, ma bisogna ammettere che č un po' come l'annosa controversia su dio: non ci sono prove da entrambe le parti. Č vero che l'onere della prova č a carico di chi asserisce, ma qui non siamo nel campo delle fiabe come la teologia: parliamo di scienza, pertanto l'onere della prova contraria non dovrebbe essere difficile... ... Leggi tutto
13-6-2012 23:10

vedi, infatti ci sono dei modelli di previsione (nel senso di "calcolo di aumento delle propbabilitā"). Purtroppo ne ho vista una collezione e la mia impressione č che per adesso servano a poco. Ma č una mia impressione, perlatro confortata da una parte consistente del mondo scientifico, altri pensano che siano validi. La... Leggi tutto
13-6-2012 15:37

Sempre bello trovare qualcuno cosė lucidamente obiettivo, analitico e senza "veritā in tasca" bensė aperto - con la doverosa cautela - verso possibilitā ancora non del tutto comprese da quel piccolo esserino vivente presuntuoso e antropocentrico che crede di possedere i piani dell'universo in un cassetto. A prescindere da... Leggi tutto
9-6-2012 00:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4778 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics