Un Blog per dire no alla guerra

Incontri in rete per aprirsi al dialogo e alla riflessione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2003]

La guerra non deve essere mai accettata, non bisogna mai rassegnarsi all'idea e alla realtà di morte e distruzione ogni volta che esse si presentano.

Per farlo Michele Marziani, giovane giornalista, ha messo on line Blogger di Guerra, aperto al contributo di tutti. Gli abbiamo chiesto di farci capire meglio di cosa si tratta.

ZN: Perché "Blogger di Guerra"?

Michele Marziani: Perché la guerra è l'argomento più importante del giorno. Uno può fare finta che non lo sia, ma lo è comunque. Quindi di guerra si parla. Da punti di vista diversi.

A me è capitato di scrivere parecchie cose nel mio blog personale che venivano riprese o criticate da altri blog. Così passando da un blog all'altro per discutere di guerra, mi è venuta l'idea: un Weblog collettivo, aperto a tutti i Blogger in rete, dove scrivere tutto quello che si sa e si pensa sulla guerra, su tutte le guerre.

E'anche un modo per dare un segno collettivo della vivacità delle voci della rete. Per far vedere che Internet è viva, nelle idee e nei contenuti che valgono, dal mio punta di vista, molto più dei mercati.

ZN: Chi può scriverci e cosa c'è già?

Michele Marziani: All'inizio ho invitato i blogger che conoscevo e apprezzavo. Quasi tutti hanno risposto con entusiasmo e siamo partiti. In pochi giorni ci siamo moltiplicati.

Può scriverci chiunque lo desideri, basta chiederlo e gli viene mandato tramite Splinder che ospita Blogger di Guerra un invito a partecipare.

Tendenzialmente blogger di guerra è pacifista, ma è aperto veramente a tutti. Credo che la pace abbia una forza culturale tale da non aver paura del confronto con nessuno.

E' un blog collettivo deve essere uno spazio aperto per eccellenza. Adesso direi che siamo in pieno rodaggio, non siamo partiti neppure da una settimana.

Mi auguro davvero che Blogger di Guerra diventi uno spazio sempre più ampio sull'imminente guerra in Iraq, come su tutte le guerre. Mi piacerebbe continuasse ad esistere, al di là delle emergenze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

dal punto di vista di un iracheno Leggi tutto
22-3-2003 15:16

looptrain
Osservatorio Guerra Leggi tutto
20-3-2003 14:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2270 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics