Banda larga, l'Italia continua ad arrancare

Soltanto il 17% delle aree rurali è connesso. Il mancato sviluppo dell'Agenda digitale ci costa 35 miliardi di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2013]

M banda larga digital divide campagna

È piuttosto desolante il panorama che emerge dalla tavola rotonda Senza rete non si fa rete, organizzata ieri dalle associazioni CIA, AGIA e Cittadinan- zattiva.

Scopo dell'evento era fare il punto sulla situazione della banda larga in Italia, operazione che ha portato a rilevare gli enormi ritardi con i quali si sta dando attuazione alla cosiddetta Agenda digitale.

Sebbene infatti la banda larga continui nel complesso a diffondersi, analizzando meglio i dati si scopre come in questo ambito stia aumentando il divario tra il Nord e il Sud del Paese, e anche quello tra aree urbane e aree rurali.

Se infatti nelle città l'89% della popolazione ha accesso a una connessione stabile e veloce, nelle campagna tale percentuale precipita sino al 17%.

Tutto ciò si riflette negativamente sulla possibilità di adoperare la Rete da parte delle aziende agricole, e in particolare quelle del Sud: in questo settore le aziende informatizzate sono 61.000 (il 3,8% del totale), ma con grandi differenze a seconda della latitudine.

Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1301 voti)
Leggi i commenti (7)

Al Nord-Ovest, il 10,8% delle aziende agricole è informatizzato; al Nord-Est, si arriva all'8,1%. Nelle Isole e nel Sud si scende rispettivamente al 2% e all'1,3%.

Tali percentuali rappresentano una mancata opportunità per l'economia italiana: le tre associazioni calcolano che lo sviluppo della banda larga potrebbe «liberare risorse per 35 miliardi di euro».

«Di fatto» - scrive l'AGIA - «oggi la burocrazia fa perdere al sistema Italia qualcosa come 31 miliardi di euro. Quasi 4.500 euro a cittadino. Soltanto all'agricoltura costa oltre 4 miliardi l'anno, di cui più di un miliardo addebitabile ai ritardi, ai disservizi e alle inefficienze della Pubblica amministrazione».

Colmando il digital divide, insomma, si potrebbe fare un balzo in avanti all'economia del nostro Paese, se è vero come dicono le stime che «ogni euro di investimento nel settore ICT genera un incremento sul PIL nazionale pari a 1,45 euro».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


@etabeta La vedo dura... Il senatore Peter Pan già da anni che chiede l'annessione Europea dell'Isola che non c'è. :lol: :lol: :lol: Ma il partito dei Pirati è contrario! :shock: :lol: Ciao
3-10-2013 15:13

@mda Perché non lanciare allora un referendum per l'autodeterminazione del popolo. Apriamo un sondaggio per scegliere a quale altro paese europeo confinante chiedere l'annessione??? :lol:
3-10-2013 14:35

@etabeta Figonia è un posto di fantasia, dove vige il sesso libero: Controllato sono 5 tacche grosse e lunghe!!! Dunque se non sei una donna non ti conviene venirmi a trovare... :lol: :lol: :lol: In un bel posto è @spacexplorer. Ci sono stato e lavorato e ci ritornerei volentieri. Ciao
3-10-2013 13:54

@mda Tutte le volte che vedo la tua "residenza" mi viene voglia di venirti a trovare! Mi dai le coordinate che le metto nel gps così vengo e verifichiamo la copertura di CoopVoce prima che ti abboni e magari prendi un bidone? :lol:
2-10-2013 22:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2856 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics