Giove e Saturno tempestati di diamanti

Sui due giganti del sistema solare, piogge di diamanti produrrebbero mille tonnellate dei preziosi minerali ogni anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2013]

diamanti giove saturno

A quanto pare, i diamanti non sono poi così rari, per lo meno nello spazio.

Non solo potrebbe esistere un pianeta costituito per un terzo da diamanti ma, molto più vicino a noi, i pianeti del sistema solare potrebbero essere produttori instancabili di questo materiale.

Già da tempo si ipotizza che diamanti in quantità possano essere presenti su Nettuno e Urano; ora, però, alcuni scienziati credono che sui più vicini Giove e Saturno possa avvenire una vera e propria "pioggia di diamanti".

Alcuni ricercatori della NASA hanno ipotizzati che i grandi temporali osservati dalla sonda Cassini su Giove e Saturno possano portare alla formazione del carbonio a partire dalle molecole di metano, che verrebbero "spezzate" dai fulmini.

Il carbonio inizierebbe quindi a sprofondare, subendo l'effetto di una pressione sempre crescente tanto da trasformarsi in grafiti e, quindi, in diamanti.

Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1964 voti)
Leggi i commenti (2)

Si tratterebbe di un processo in grado di «creare un migliaio di tonnellate di diamanti ogni anno» come ha spiegato Kevin Banes, dell'Università del Winsconsin-Madison.

I diamanti, però, non resisterebbero a lungo: continuando nella loro discesa verrebbero sottoposti a pressioni e temperature sempre maggiori, superiori agli 8.000 gradi Kelvin, che li trasformerebbero in carbonio liquido. Su Urano e Nettuno, invece, tali condizioni non verrebbero mai raggiunte.

«Al di sotto di quello strato, dove i diamanti si sciolgono, l'atmosfera diventa così ostile, con la presenza di idrogeno atomico e ionizzato, che è probabile che il diamante fuso venga trasformato in altri materiali» spiega ancora Banes.

Non tutti sono però d'accordo con questa teoria. Per esempio William Hubbard, dell'Università dell'Arizona, ritiene che le condizioni su Saturno non permettano di produrre diamanti: «Il carbonio formatosi per pirolisi potrebbe anche formare una soluzione con l'idrogeno, e non precipitare in diamanti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Dopo la storica "Febbre dell'oro", forse, avremo la "Febbre dei diamanti". Chissà? ... mhm... :-k E se organizzassimo una forte propaganda per far andare un sacco di gente a cercare diamanti nello spazio? :D
7-11-2013 00:51

Hehe... però ne ricaverebbero gran poco: il diamante diventerebbe un po' come il vetro vista la sua diffusione.
15-10-2013 22:36

{utente anonimo}
Ssssst! Non ditelo ai cinesi che sennò si comprano giove e saturno adesso e poi fra 200 anni quando si potrà aprire una miniera da quelle parti gli dovremo pagare i diritti di sfruttamento!
15-10-2013 15:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (827 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics