Come impedire che Google usi la tua foto negli spot

Presto nelle pubblicità potranno apparire i volti e i nomi degli iscritti a Google Plus. Ecco come evitarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2013]

google shared endorsement

Dal prossimo 11 novembre per tutti gli utenti di Google entreranno in vigore i nuovi Termini di Servizio, comprendenti alcune modifiche che potrebbero non piacere.

In particolare, a partire da quella data Google potrà adoperare il nome e la foto presenti nel profilo Google+ per associarli ai prodotti mostrati negli annunci pubblicitari. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2407 voti)
Leggi i commenti (1)
In pratica, accanto a un prodotto reclamizzato chiunque potrebbe veder apparire la propria faccia in qualità di testimonial quasi involontario: "quasi" perché saranno utilizzati soltanto i dati di coloro che avranno compiuto una qualsiasi azione in relazione a quel prodotto, ossia avranno espresso il proprio apprezzamento (cliccando sul pulsante +1), l'avranno commentato o saranno diventati follower della pagina che ne parla.

Così, per esempio, valutare positivamente un album musicale su Google Play dal proprio telefonino permetterà a Google di mostrare agli amici la foto e il nome a fianco della pubblicità di quel disco.

google shared endorsement

Nella pagina successiva vi spieghiamo come evitare che questo avvenga.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Disattivare i Consigli Condivisi

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


@Roberto1960 L'ultima che hai scritto.... :wink:
18-10-2013 19:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2145 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics