Nel 2015 l'auto con guida automatica di Toyota

Il sistema AHDA ridurrà drasticamente gli incidenti in autostrada assistendo i guidatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2013]

Toyota

Entro la metà di questo decennio, Toyota introdurrà sulle proprie auto un dispositivo chiamato Automated Highway Driving Assist, o AHDA (Assistente Automatizzato per la Guida in Autostrada).

Utilizzderà «un sistema di cruise control cooperativo-adattativo», regolando automaticamente la velocità, e si occuperà di verificare che il veicolo resti all'interno della corsia in cui sta viaggiando e a distanza di sicurezza da quello che lo precede.

Non si tratta ancora di un vero veicolo autonomo - dopotutto, Toyota ha sempre detto di voler lasciare il controllo nelle mani degli autisti umani - ma di un sistema che migliori drasticamente la sicurezza di chi viaggia in autostrada. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Scegli il tuo percorso. Sondaggio di Stefano Bargiacchi
Percorso A: Triciclo, Bicicletta, BMX, ZX/Booster, MINI, BMW, Porsche, Ferrari, Pagani, Aston Martin, Bentley. - 18.5%
Percorso B: Triciclo, Bicicletta, Scarabeo/SKY, Bicicletta, Panda, Yaris, Ford Focus, Monovolume Citroen, Panda 4x4. - 26.6%
Percorso C: Triciclo, Bicicletta, Mezzi, Twingo, Mezzi, Bicicletta ATM. - 9.0%
Percorso D: Triciclo, Bicicletta, Bicicletta vintage, Scatto fisso, Bicicletta vintage, Mezzi. - 6.6%
Percorso E: Triciclo, Bicicletta, Mezzi. - 22.8%
Percorso F: Triciclo, Bicicletta, Motorino 50 a forma di moto, Moto 125 ancora più a forma di moto, Moto da strada, Moto da Enduro, Moto da Motard, Moto da Granturismo, T Max. - 16.5%
  Voti totali: 346
 
Leggi i commenti (4)
I sistemi AHDA sono in grado di comunicare tra loro: i veicoli che lo adottano si scambiano informazioni nella banda del 700 MHz, per far sapere l'uno l'altro quando l'auto sta accelerando o decelerando e regolare la propria velocità di conseguenza.

Per mantenersi nella corsia, il sistema adottato - denominato Lane Trace Control - adopera videocamere e radar: grazie al software che gestisce tutto la direzione in curva e la forza da applicare ai freni vengono regolati automaticamente.

Dopo l'introduzione di AHDA, presumibilmente nel 2015, Toyota rilascerà altri dispositivi di sicurezza e automazione destinati alle auto.

Toyota AHDA Highway

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


E' proprio così. Ed è proprio per questo che qualsiasi soluzione intermedia non può dare risultati significativi. Bisogna passare alla guida automatica integrale. Non più il conducente, bensì il proprietario, o l'utilizzatore, digita la destinazione sulla consolle di comando e l'auto pensa da sè a tutto il resto. :wink: Leggi tutto
27-10-2013 23:40

Servirebbe per i vecchi come questo [video]http://www.youtube.com/watch?v=t8GTHXTEvIc[/video] :lol: :lol: :lol: Ciao
26-10-2013 16:44

@zero Mi sembra una teoria credibile, l'inserimento di sistemi che aumentano la sicurezza intrinseca generalmente fanno si che il livello di prudenza dell'uomo preposto al controllo si abbassi determinando il mantenimento del livello di pericolo reale o, in alcuni casi, addirittura aumentandolo. Questo, generalmente, avviene per... Leggi tutto
26-10-2013 15:18

Tempo fa avevo sentito l'intervista ad un esperto il quale spiegava che l'automobilista tende a guidare con un livello di rischio costante. Esempio: - guidando senza ABS il rischio di incidente e' del 20% (sono numeri inventati per chiarire il discorso) - si inventa l'ABS e si stima che il rischio scenda al 10% - compro l'auto CON ABS,... Leggi tutto
23-10-2013 18:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1857 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics