Il Giappone porterà pannelli solari in orbita

L'energia raccolta sarà inviata a terra tramite microonde o raggi laser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2013]

space solar station1

Non c'è solo la NASA ad aver pensato di mettere in orbita dei pannelli solari per ovviare agli inconvenienti che la loro installazione a terra presenta.

Anche il Giappone, infatti, sta progettando qualcosa di simile, allo scopo di aggirare le difficoltà che le stagioni meno soleggiate presentano. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2972 voti)
Leggi i commenti (18)
Il mezzo è costituito da satelliti geostazionari che orbitino a 36.000 km al di sopra della superficie terrestre; questi avrebbero il compito di raccogliere l'energia del sole e inviarla a terra sotto forma di microonde o raggi laser.

Il governo e l'agenzia spaziale giapponesi non hanno ancora deciso quale sia il sistema di trasmissione migliore: per stabilirlo continueranno a condurre esperimenti al suolo. L'articolo continua dopo il video.

JAXA, l'agenzia spaziale giapponese, ritiene di poter completare un sistema adatto a usi pratici entro il 2030.

La NASA contava di avere un prototipo in orbita entro il 2025, ma i recenti tagli al budget stanno mettendo in dubbio le tempistiche di tutti i progetti dell'agenzia americana.

space solar station2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

... o a farla finita ancora più in fretta di quanto non siamo riusciti a fare fino ad oggi...? :? Leggi tutto
9-11-2013 14:31

Concordo sul problema e rilancio. Sembra quasi come voler risolvere il problema dell'energia "sparandosi con un laser". "Sei stanco? Affaticato? Ti senti senza più energia? Nessun problema! Prendi un laser e sparati!" :zap: La fame di energia dell'umanità sappiamo bene quanto è grande. Fasci di microonde per... Leggi tutto
9-11-2013 13:25

Queste ricerche mi lasciano ancora molto perplesso sulla loro applicabilità e realizzabilità proprio per le ragioni esposte da chi mi ha preceduto. I fasci di energia di intensità assai elevata necessari per il trasporto verso terra sarebbero assai pericolosi e potrebbero apportare mutazioni atmosferiche e climatiche anche assai... Leggi tutto
1-11-2013 16:00

Ci sono zone dove è interdetto il sorvolo anche per piccoli aerei: Le centrali atomiche e zone militari ad esempio. Il problema secondo me è che con questo fascio può perturbare l'atmosfera e fare danni climatici. Ciao
1-11-2013 01:27

Vedendo questo tipo di proposte mi sono chiesto come pensano di minimizzare il rischio di incidenti a bassa quota. Credo che per essere pratico, questo sistema necessiti di un fascio (laser o microonde) piuttosto concentrato, altrimenti il collettore da costruire a terra sarebbe troppo grande. Quindi sarà certamente necessario recintare... Leggi tutto
31-10-2013 21:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics