Un aspira-smog contro l'inquinamento

Grazie all'elettricità statica è possibile ripulire l'aria delle città.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2013]

Roosegaarde smog vacuum

È una sorta di "aspiratore elettronico" quello inventato dal designer olandese Daan Roosegaarde per combattere lo smog delle città.

L'idea gli è venuta dopo aver passato del tempo a Pechino, città notoriamente afflitta dal problema dell'inquinamento atmosferico.

Pensando a un modo per restituire aria pulita ai cittadini, Roosegaarde ha ideato un sistema basato su spirali di rame interrate, le quali creano un debole campo elettrostatico capace di attirare a sé le particelle inquinanti, che vengono poi smaltite. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3114 voti)
Leggi i commenti (10)
Questa soluzione non elimina le fonti di inquinamento ma permette di creare delle zone di aria pulita con una diametro di 50 - 60 metri: «Si può purificare l'aria così che sia di nuovo possibile respirarla» ha spiegato il designer in un'intervista.

La proposta ha suscitato l'interesse del sindaco di Pechino, il quale s'è impegnato a provarla sul campo installando l'apparecchiatura in un parco pubblico.

Un prototipo in scala ridotta è già stato messo alla prova da Roosegaarde stesso: in una stanza di 5x5 metri piena di smog è riuscito a creare un'area da 1 metro cubo libera da inquinanti.

Qui sotto, un'animazione che mostra il funzionamento dell'idea di Roosegarde.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Idea insana! Costa = Inquina E' un rimedio che aggrava il male, un modo di inquinare di più. :roll:
21-11-2013 21:36

Esatto! 1) Non tutto lo smog viene attratto. 2) Poi bisogna smaltirlo! 3) Ci sarà un accumulo presso le vicinanze dei "fili". :lol: Ma il più importate è CHE COSTA! Ciao
12-11-2013 21:44

Continuo a essere convinto del fatto che sia molto meglio ridurre le emissioni inquinanti anche perché, gli inquinanti abbattuti dovranno essere smaltiti trasferendo semplicemente l'inquinamento altrove. Questa idea, se funziona, potrebbe essere utilizzata per abbattere rapidamente l'inquinamento in determinate zone ma solo in... Leggi tutto
12-11-2013 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1888 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics