Un aspira-smog contro l'inquinamento

Grazie all'elettricità statica è possibile ripulire l'aria delle città.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2013]

Roosegaarde smog vacuum

È una sorta di "aspiratore elettronico" quello inventato dal designer olandese Daan Roosegaarde per combattere lo smog delle città.

L'idea gli è venuta dopo aver passato del tempo a Pechino, città notoriamente afflitta dal problema dell'inquinamento atmosferico.

Pensando a un modo per restituire aria pulita ai cittadini, Roosegaarde ha ideato un sistema basato su spirali di rame interrate, le quali creano un debole campo elettrostatico capace di attirare a sé le particelle inquinanti, che vengono poi smaltite. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3121 voti)
Leggi i commenti (10)
Questa soluzione non elimina le fonti di inquinamento ma permette di creare delle zone di aria pulita con una diametro di 50 - 60 metri: «Si può purificare l'aria così che sia di nuovo possibile respirarla» ha spiegato il designer in un'intervista.

La proposta ha suscitato l'interesse del sindaco di Pechino, il quale s'è impegnato a provarla sul campo installando l'apparecchiatura in un parco pubblico.

Un prototipo in scala ridotta è già stato messo alla prova da Roosegaarde stesso: in una stanza di 5x5 metri piena di smog è riuscito a creare un'area da 1 metro cubo libera da inquinanti.

Qui sotto, un'animazione che mostra il funzionamento dell'idea di Roosegarde.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Idea insana! Costa = Inquina E' un rimedio che aggrava il male, un modo di inquinare di più. :roll:
21-11-2013 21:36

Esatto! 1) Non tutto lo smog viene attratto. 2) Poi bisogna smaltirlo! 3) Ci sarà un accumulo presso le vicinanze dei "fili". :lol: Ma il più importate è CHE COSTA! Ciao
12-11-2013 21:44

Continuo a essere convinto del fatto che sia molto meglio ridurre le emissioni inquinanti anche perché, gli inquinanti abbattuti dovranno essere smaltiti trasferendo semplicemente l'inquinamento altrove. Questa idea, se funziona, potrebbe essere utilizzata per abbattere rapidamente l'inquinamento in determinate zone ma solo in... Leggi tutto
12-11-2013 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3413 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics