Moto G, lo smartphone low cost di tutto rispetto

L'ultima creazione di Motorola offre caratteristiche molto interessanti a un prezzo conveniente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2013]

MotoG01

Uno smartphone di fascia media se si considera il prezzo ma con componenti di tutto rispetto: è questo il biglietto da visita del Moto G, ultimo nato di Motorola.

Il Moto G ha diversi punti in comune con il Moto X, il più costoso fratello maggiore, rispetto al quale rappresenta una sorta di versione "depotenziata" ma senza scendere a livelli troppo bassi.

Cuore dello smartphone è il processore quad core Snapdragon 400 a 1,2 GHz, con GPU Adreno 305 e 1 Gbyte di RAM. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te qual è tra questi il miglior smartphone del momento? Confronta i risultati con quelli del sondaggio successivo primavera/estate 2014)
Apple iPhone 5C - 3.3%
Apple iPhone 5S - 17.8%
BlackBerry Q10 - 1.0%
BlackBerry Z10 - 1.1%
HTC One - 9.6%
LG Optimus G Pro - 1.3%
LG G2 - 6.6%
Motorola Moto X - 1.9%
Nokia Lumia 925 - 3.1%
Nokia Lumia 1020 - 7.2%
Samsung Galaxy Note 3 - 16.1%
Samsung Galaxy S4 - 31.2%
  Voti totali: 2513
 
Leggi i commenti (4)
Lo schermo, di tipo TFT, ha una diagonale lunga 4,5 pollici e offre una risoluzione di 720p con una densità di pixel molto elevata: 329 ppi. Il tutto è protetto da un vetro Gorilla Glass.

Completano l'hardware la fotocamera da 5 megapixel con flash a LED, quella frontale da 1,3 megapixel, la connettività Bluetooth 4.0, Wi-Fi 802.11b/g/n e HSPA+, oltre alla ormai standard dotazione di sensori e alle cover colorate intercambiabili.

In qualche Paese sarà disponibile la versione dual SIM, mentre la batteria è da 2.070 mAh e promette un'autonomia di 14 ore in conversazione.

Tutto ciò è in vendita negli USA a prezzi davvero interessanti: la versione da 8 Gbyte costerà 179 dollari, mentre quella da 16 Gbyte costerà 199 dollari. L'articolo continua dopo il video.

In Italia il Moto G arriverà il 12 dicembre ma i prezzi sono più alti che negli USA: 199 euro per la versione a 8 Gbyte durante la promozione iniziale, per passare poi a 249 euro; il prezzo della versione da 16 Gbyte non è stato ancora annunciato.

Si segnala la mancanza dello slot per schede microSD, cui Motorola rimedia in parte offrendo per due anni 50 Gbyte di spazio su Google Drive.

Il sistema operativo è Android 4.3 Jelly Bean, ma Motorola garantisce l'aggiornamento ad Android 4.4 KitKat a gennaio.

MotoG02
MotoG03
MotoG04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Vero, ma mi riferivo ai prezzi in valore assoluto; sono proprio più alti, cosa resa ancora più "indigesta" dalla situazione che citi tu.
16-11-2013 20:33

Purtroppo non solo per l'elettronica, e se si considera il rapporto stipendio_medio/costo_della_vita i prezzi in Italia sono ancora piu' alti Leggi tutto
16-11-2013 20:15

e' anche vero che altri telefoni paragonabili di altre marche come Samsung e HTC costano decisamente di più (almeno 300-350€). La sensazione che il prezzo elevato per l'elettronica sia un problema italiano generalizzato è forte...
16-11-2013 18:28

Evidentemente il mercato italiano non interessa troppo, vedremo a quanto verrà venduto, ad esempio, in Germania o Gran Bretagna... i quei paesi, quasi sicuramente, la conversione del prezzo sarà più sensata. Ai prezzi ai quali verrà proposto in Italia non lo prenderei mai in considerazione per un acquisto.
16-11-2013 18:12

esatto, un cambio 1:1 ci può stare tra tasse americane (attorno a 12% in media), importazione ed iva nostrana. Ma 250€ contro 179$ non esiste proprio
15-11-2013 19:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2942 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics