Auto alimentata a pipì: entra in gioco la lana di pecora

La pecora sarda contro il cane a sei zampe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2013]

pecora sarda 2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
La pecora sarda contro il cane a sei zampe

Il classico uovo di colombo che ha permesso di eliminare la quasi totalità delle problematiche limitative si è rivalato un prodotto naturale per eccellenza: la lana di pecora.

Pura al 100%, la lana viene usata per realizzare un filtro denominato Orilana Smart e prodotto dalla Edilana, azienda sarda che produce coibentanti, isolanti e antimuffa nell'ambito della efficienza energetica con l'eliminazione di pericolosi rilasci di residui aldeidici e chetonici propri dei comuni isolanti.

Il bello (anzi: il brutto) è che il motore a pipì potrebbe essere alimentato direttamente, sostituendo in tutto e per tutto il carburante petrolchimico; ma ciò è naturalmente vietato dalle leggi vigenti non solo nel Bel Paese, dove le accise di fabbricazione e l'imposta sui consumi costituiscono una enorma fetta delle entrate tributarie.

La norma viene di fatto aggirata elevando la diammide carbonica al rango di "additivo", prassi consentita o almeno tollerata purché non produca inquinanti aggiuntivi.

In versione autotrazione, il motore trasformato consente un risparmio stimato attorno a un terzo se l'alimentazione è a benzina, del 60% circa se è a gasolio e fino all'80% quando l'alimentazione è a gas.

C'è il vantaggio ulteriore di avere a fine ciclo un liquido con tutte le proprietà dell'acqua di pozzo, idonea anche per l'innaffiatura orticola.

Il protocollo di realizzazione afferma che le pecore devono essere "di razza sarda"; ma ci sarebbe da scommettere che andrebbe altrettanto bene anche quella di cammello o di foca (tanto per citare due estremi climatici), purché pretrattata in modo idoneo.

Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2016 voti)
Leggi i commenti (26)

Qualcuno ha osservato acutamente che di tratterebbe di una fonte energetica estremamente democratica, perché il prodotto non può essere venduto o accumulato localmente, rendendo vani i tentativi di speculazione; ma l'esperienza insegna a essere meno ottimisti, quando si tratta anche solo di scalfire gli interessi dei monopolisti di riferimento.

Se le disavventure di quel geniaccio di Nicola Tesla sono appena dimenticate, un po' meno lo sono i più recenti e ondivaghi cacciaviti; e non è escluso il successivo ricorso alle disposizioni in difesa dei monopoli industriali e dei brevetti internazionali tanto da scoraggiare o rendere comunque improcedibile la difesa sotto il mero profilo economico da parte del titolare dell'invenzione.

Vedremo; anche perché a casa nostra certamente si preferirà continuare a dilapidare ricchezza per cure mediche in misura maggiore di quanto si risparmierebbe limitando gli inquinanti ambientali.

Ma altrove la musica potrebbe essere diversa, sotto la pressione di quattro o cinque miliardi di nullatenenti senza energia e presto senz'acqua a sufficienza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{Tharon}
Il motore a urina non è affatto tale. Il Selective Catalytic Reduction di cui si parla non è un motore, bensì un sistema che permette di abbattere le emissioni inquinanti di azoto nei motori tradizionali. Tale sistema di catalizzazione funziona per l'appunto con una miscela di urea, o ammoniaca. Il "pieno" di cui si parla non... Leggi tutto
5-12-2013 11:41

Però! Un fitlro di orbace. Eia eia alalà!
4-12-2013 23:15

Non ho capito se è una pecora, o una bufala, o un incrocio. :?
27-11-2013 17:54

Per approfondire. uno dei tanti possibili riferimenti: link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/136793]link Bye Leggi tutto
19-11-2013 13:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2826 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics