La pecora sarda contro il cane a sei zampe

Energia pulita e a costo zero prodotta dall'urina anche umana, con acqua ricca di fertilizzanti quale sottoprodotto della lavorazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2013]

pecora sarda

Di notizie relative a motori diesel per autotrazione utilizzanti la diammide dell'acido carbonico, cioè l'urea, quale additivo, ne circolano da un bel pezzo.

Tra gli altri, un serissimo studio dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente USA sostiene che unendo al gasolio il 32% circa di un fluido ricavato dalla miscelazione dell'urea con gas naturali, con pochi ritocchi dei motori esistenti e con un pieno di pipì si potrebbero fare 15.000 chilometri. Senza produrre inquinanti atmosferici e quindi classificabili come Euro 5.

E la diammide in questione, prodotta da tutti gli organismi animali, uomo compreso, si trova appunto disciolta nell'urina per essere espulsa quale scarto, dopo che il sangue è stato filtrato dai reni.

Al di là delle facili ironie, occorre tener presente che ogni giorno il solo genere umano produce miliardi di litri di urina che, se impiegata per produrre energia pulita, potrebbe risolvere molti problemi connessi all'approvvigionamento energetico e alla riduzione degli inquinanti.

Ovviamente la maggiori industrie mondiali non stanno a guardare; anzi precorrono i tempi con studi e concept quale le realizzazioni in Selective Catalytic Reduction già messe in cantiere da alcuni: per esempio Mercedes e Volkswagen denominandola AdBlue e ricevendo anche il consenso dell'americano Clean Air Act.

Esistono già realizzazioni più "artigianali" con impiego di urina per produrre energia; una per tutte, quella di alcune studentesse presentata alla quarta Maker Faire Africa, fiera tenutasi a Nairobi e riservata ai piccoli inventori, che per mezzo di idonei catalizzatori converte in energia l'idrogeno, estratto mediante elettrolisi e deumidificato con filtri al borace.

In questa ottica multiprospettica si cala oggi l'invenzione di Franco Lisci, presentata ad Alghero nell'ambito di una mostra sulle innovazioni tecnologiche patrocinato da Legambiente, che si presenta come una felice sintesi delle strade sin qui battute.

Avrebbe infatti risolto le maggiori problematiche che avevano limitato la praticità dell'invenzione: la formazione della condensa, l'eliminazione delle particelle e i materiali reflui alla fine della lavorazione, la rumorosità del motore, le dimensioni e in genere la sicurezza dell'insieme.

Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1437 voti)
Leggi i commenti (2)

Il realizzatore, oggi già produttore di questo futuribile (ma omologato CE) motore elettrico alimentato a urina, vanta esperienze quale ricercatore e progettista di impianti.

La sua "creatura" è in grado di funzionare senza alcun apporto esterno di energia, senza combustioni e senza rilascio di inquinanti di alcun genere, compresi solfiti, CO e polveri sottili.

Sarà commercializzata dalla Guspinese Impianti, un'azienda che fa parte del polo produttivo La Casa Verde CO2.0, rete di imprese che condividono competenze e risultato delle ricerche, con la partecipazione dell'Università di Cagliari.

Nella pagina successiva vediamo il ruolo fondamentale che riveste in tutto ciò la lana di pecora.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Auto alimentata a pipì: entra in gioco la lana di pecora

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{Tharon}
Il motore a urina non è affatto tale. Il Selective Catalytic Reduction di cui si parla non è un motore, bensì un sistema che permette di abbattere le emissioni inquinanti di azoto nei motori tradizionali. Tale sistema di catalizzazione funziona per l'appunto con una miscela di urea, o ammoniaca. Il "pieno" di cui si parla non... Leggi tutto
5-12-2013 11:41

Però! Un fitlro di orbace. Eia eia alalà!
4-12-2013 23:15

Non ho capito se è una pecora, o una bufala, o un incrocio. :?
27-11-2013 17:54

Per approfondire. uno dei tanti possibili riferimenti: link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/136793]link Bye Leggi tutto
19-11-2013 13:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1611 voti)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics