Assembla un ordigno con oggetti acquistati al duty free

Con poca spesa e passando tutti i controlli di sicurezza è possibile addirittura costruire armi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2013]

armi duty free

Dopo l'11 settembre 2001 la sicurezza negli aeroporti è stata rafforzata; in particolare è stato limitato severamente ciò che è possibile portare in aereo e sono stati intensificati i controlli.

Evan Booth, ricercatore indipendente che si occupa di sicurezza, si è chiesto se sia possibile trasformare in armi degli oggetti che hanno già passato i controlli di sicurezza. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1500 voti)
Leggi i commenti (5)
Booth ha anche creato un sito - Terminal Cornucopia - in cui illustra i risultati delle proprie ricerche e fa anche alcuni esempi.

Per esempio, è difficile pensare che una tazza da caffè, delle batterie e un preservativo possano essere adoperate per realizzare una granata a frammentazione, eppure è così.

Il sito ospita anche diversi video in cui Booth dimostra come non occorrano né tempi lunghi né capacità particolari per creare dispositivi pericolosi.

«Persino un aggressore con limitate capacità da MacGyver può entrare nei negozi di ricordi, nei ristoranti, nelle edicole e nei duty-free per trovare tutto ciò di cui ha bisogno per iniziare una guerra su un aeroplano» scrive Evan Booth.

Il ricercatore s'è anche posto il problema che la diffusione di queste scoperte presenta. Ma si è anche risposto che con ogni probabilità i potenziali terroristi sono già consci delle possibilità da lui messe in luce, e in ogni caso la TSA (l'agenzia che si occupa della sicurezza negli aeroporti americani) è già stata informata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti, guardando l'esplosione, si ha l'impressione che l'efficacia dell'ordigno stia più nell'effetto panico e nell'onda d'urto che un esplosione di quel tipo è in grado di generare all'interno di un ambiente chiuso e poco spazioso come la carlinga di un aereo piuttosto che l'effettiva pericolosità dovuta alla frammentazione... Leggi tutto
22-11-2013 19:08

Il Fragguccino mi sembra l'unico aggeggio che si possa definire pericoloso, o perlomeno minaccioso. Tuttavia la potenza esplosiva è scarsa e la lattina di acciaio non sembra frammentarsi. Direi che al massimo può procurare danni ad una sola persona se fatto esplodere abbastanza vicino. Comunque la tecnica costruttiva è interessante:... Leggi tutto
22-11-2013 00:09

verso la fine dell'articolo il ricercatore è diventato un ricercato!
21-11-2013 21:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2400 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics