La pazzia di aumentare l'equo compenso sugli smartphone

Su pressione della Siae si vuole introdurre un aumento dell'iniquo balzello anche sugli smartphone. Stangata da cento milioni di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2013]

siae

La legge di stabilità introduce la Google Tax e la possibilità di dedurre fino a 1.000 euro per libri di editoria generale e altri 1.000 euro per libri scolastici e universitari.

E' un provvedimento di grande valore sociale e culturale, anche se avrebbe potuto essere esteso agli ebook, che rimangono ancora una piccolissima fetta del mercato librario.

Sondaggio
Qual è secondo te il miglior tablet tra questi?
Amazon Kindle Fire - 6.1%
Apple iPad Air - 30.9%
Apple iPad Mini - 7.9%
Asus MeMO Pad HD - 6.2%
Google Nexus 7 - 20.1%
Samsung Galaxy Note 2 - 9.9%
Samsung Galaxy Tab 3 - 18.9%
  Voti totali: 593
 
Leggi i commenti

Con la stessa legge, purtroppo, si aumenta il cosidetto "equo compenso". Un emendamento alla Legge di stabilità prevede infatti di aumentare la "tassa" Siae che grava su tutti i dispositivi dotati di memoria.

L'equo compenso va alla Siae e, secondo le prime stime dell'avvocato Guido Scorza, "l'aumento ora deciso sarà del 70 per cento, circa 210 milioni di euro all'anno invece dei soliti 80 milioni euro". Altre stime parlano di 100 milioni di euro.

Sono soldi sottratti all'industria dell'elettronica: "Significa che un iPhone da 16 Gbyte costerà circa 4 euro in più, poiché la componente dell'equo compenso passerà, con questo aumento, dagli attuali 90 centesimi a 5,20 euro. Per i tablet si passa dai 3,20 ai 5,20 euro, per i computer da 3,20 a 6 euro".

Pare che, però, all'interno del PD, il maggiore partito di governo, stia crescendo il dissenso verso questo nuovo balzello che potrebbe essere fermato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

@rey042008 Il guaio è proprio questo: Se andasse alla Sanità oppure alla Scuola o alle persone bisognose o colmare i buchi di sicurezza, decenza, ecc.. NESSUNO protesterebbe! Invece mantengono un ente INUTILE (doveva essere eliminato sotto Prodi per risparmiare CENTINAIA di milioni annui) e dannoso al commercio, per fare il loro... Leggi tutto
21-12-2013 02:37

Secondo voi tutti, se l'(in)equo compenso fosse girato per intero sul prezzo degli oggetti, a persone disposte a pagare 600-700 euro per uno smartphone, farà differnza pagarne 605,20 o 705,20? Più l'oggetto è caro, minore è l'incidenza percentuale. Un sano principio di "giustezza" insito nei balzell "flat" che... Leggi tutto
20-12-2013 17:45

Tributarie cosa diversa da Fiscale, ovvero per esempio non puoi modificare l'indice IVA, mentre "e di bilancio" è il bilancio di Stato. Per questo l'iter come dicevo è più rognoso, dato che si deve sostenere questa lieve differenza. Non è vero che la legge popolare è una farsa, come dice il Wiki, deve essere presa in esame... Leggi tutto
19-12-2013 21:17

La proposta di legge popolare e' una farsa. Ce ne saranno migliaia insabbiate in parlamento. Mentre il referendum, se correttamente indetto e votato dal quorum necessario, puo' essere ignorato molto meno facilmente (il che non significa che non possa comunque essere ignorato, come dimostrano diversi casi). Ad ogni modo (art. 75 della... Leggi tutto
18-12-2013 22:28

Anche le materie fiscali possono essere soggette di referendum, solo che hanno un iter più "carognoso" tanto da essere definite non-referendum. Qui è materia Ministeriale, però, dato che si tratta di Ente: Sarebbe più giusta una proposta di legge popolare in questo caso. Ciao
18-12-2013 21:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2051 voti)
Novembre 2025
Le Ferrovie adottano la IA di Microsoft. 50.000 licenze Copilot per aumentare la produttività
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics