Analisi del sangue per un'assunzione, 30 truffati

Versate un contributo, fate le analisi e sarete assunti: così recitava l'email truffaldina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2014]

C:fakepathprelievo

Alcuni giorni fa una circa 30 italiani si sono presentati di buon mattino al Centro prelievi dell'Ospedale di Bellinzona, nel Canton Ticino, per sottoporsi a delle analisi del sangue.

Tali analisi sarebbero state necessarie in vista dell'assunzione presso l'inceneritore sito nel Comune svizzero di Mendrisio, vicino al confine con l'Italia: così sosteneva una email ricevuta da ciascuno di loro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1425 voti)
Leggi i commenti (9)
Né l'email né le analisi erano reali; lo erano invece i 60 euro che i 30 avevano già versato - come «contributo spese» - prima di raggiungere l'ospedale, partendo in qualche caso anche dal sud Italia.

Resisi conto della truffa, al loro rientro in Italia hanno sporto denuncia al primo posto della Guardia di Finanza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Le dodici truffe di Natale
Truffatori si spacciano per assistenza al computer
Il virus che si spaccia per GdF e ti sequestra il PC

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sì, probabilmente su questo hai ragione tu! :D Leggi tutto
24-1-2014 18:07

Lui è un caso raro, lo sfotto già abbastanza io :D del resto ce ne sono di persone che non usano computer, smartphone o tablet, che non gli interessa per un motivo od un altro, e non sono necessariamente anziani che prima lavoravano come operai! E forse è meglio così, altrimenti sai quanti boccaloni in più, a credere a tutto quello... Leggi tutto
24-1-2014 18:04

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: E la tesi di laurea l'ha scritta a mano o con la macchina da scrivere??? Battute a parte questa mi sconvolge veramente non pensavo che ci fossero persone relativamente giovani che non utilizzano un PC, internet e la posta elettronica in particolar modo poi con un livello di istruzione così... Leggi tutto
22-1-2014 18:53

Difatti la televisione non può essere presa come unica fonte di informazione, ma tuttavia per alcuni diventa l'unica! Ci sono persone per lo più pensionati che un pc non l'hanno mai avuto, ci sono persone giovani a cui non interessa internet e non hanno mai avuto un pc. Ad esempio mio cugino 32 anni, laurea triennale, non ha mai avuto... Leggi tutto
22-1-2014 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1791 voti)
Settembre 2023
Prime Video, arriva la pubblicità
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre


web metrics