La "truffa del computer" che colpisce gli anziani

Un elegante sconosciuto afferma di dover consegnare un computer ordinato dal figlio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2014]

truffa pc anziani

Sempre più spesso le cronache parlano di un tipo di truffa che coinvolge, soprattutto, persone anziane.

La si può chiamare "la truffa del computer": viene messa in atto da persone senza scrupoli basandosi uno schema ormai consolidato e che perdura da almeno due anni nonostante i media ne parlino spesso.

Un anziano, uomo o donna che sia, viene avvicinato per strada o presso il suo domicilio da una persona che non conosce, ben vestita, cordiale e gentile: sostiene di essere amica del figlio, oppure rappresentante di un negozio di informatica o di una ditta di telefonia.

In ogni caso asserisce di conoscere il figlio (o la figlia) - che, affinché la truffa funzioni, non deve vivere con il genitore - tanto da chiamarlo per nome e cognome avendo, evidentemente, raccolto prima queste informazioni.

Il truffatore afferma di dover consegnare un computer e mostra un pacco ben confezionato con sopra il nome del figlio della vittima; aggiunge di essere d'accordo con quest'ultimo affinché i genitori (o anche i nonni: in qualche caso il "mezzo" inconsapevole è il nipote) paghino per lui.

Tale soluzione è stata trovata - continua il truffatore - poiché occorre chiudere in fretta la transazione, pena la perdita dell'affare, il pagamento di penali o addirittura il rischio di strascichi giudiziari.

Sondaggio
Nascita e diffusione delle bufale
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2448 voti)
Leggi i commenti (13)

Le cifre vanno generalmente dai 500 ai 2.000 euro. Spesso l'anziano abbocca subito e si reca a casa - o in banca - a ritirare i soldi: in questi casi qualche volta il tentativo è stato sventato, poiché durante le operazioni ci sono stati contatti con la famiglia che hanno permesso di bloccare la truffa.

Più spesso la somma richiesta viene consegnata, in contanti, al malintenzionato. Qualche volta, addirittura, il truffatore finge di avere una conversazione telefonica con il figlio, di cui conosce magari il numero esatto e che simula di chiamare.

È anche capitato che il truffatore si sia accontentato di cifre inferiori a quelle richieste: ciò è avvenuto nei casi in cui l'anziano non poteva soddisfare in contanti e immediatamente la pretesa.

In genere, nel pacco c'è un case di Pc vuoto, carta ben compressa o, addirittura, una scatola vuota; la vittima però lo scopre soltanto dopo l'incontro con il figlio o il nipote che, ovviamente, non aveva mai ordinato alcun computer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Si certo, dimaniche diverse e possibilità di fiutare l'imbroglio diverse... La cosa uguale è che, stante le maglie legali evidentemente belle larghe, ci si prova su grandi numeri....con costi e rischi evidentemente minimi..e sui grandi numeri la pesca è sempre buona (per disattenzione, ingenuità, buona fede, ecc.)
10-2-2014 09:56

Ciao ioSOLOio ! Beh a dire la verità i meccanismi sono un po diversi.... Nel tuo caso è molto più "smaliziato" e più facile caderci. In quello del link, bisogna avere "alzato un po il gomito" per cadere nel tranello. Leggi tutto
9-2-2014 18:44

probabilment immagino che come ogni situazione del genere la base sia sui numeri...tanti tentativi, diversi a vuoto, alcuni a buon fine con guadagno. E' un po' la storia di certi piazzisti che, porta a porta, passano a proporre stravantaggiosi contratti o chiede firme per fantomatici aggiornamenti ecc.ecc. (interessante articolo su La... Leggi tutto
9-2-2014 13:35

E perchè non telefona al figlio per avere una conferma? Posso capire l'età, ma non è un problema di meccanica quantistica. Leggi tutto
9-2-2014 13:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controllare l'invecchiamento
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6224 voti)
Maggio 2025
Klarna torna ad assumere umani: la IA non ha mantenuto le promesse
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics