L'airbag per il cellulare

Honda presenta una custodia dotata di ben sei airbag per salvaguardare il telefonino dalle cadute accidentali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2014]

honda smartphone airbag

È celata una paura comune nel video di Honda che presenta il rivoluzionario Smartphone Case N, una custodia per smartphone dotata di airbag.

Tale paura, naturalmente, è quelle che ogni possessore di smartphone prova ogni volta che il prezioso dispositivi gli sfugge dalle mani e inizia a precipitare verso il suolo: lo schermo riuscirà a resistere? L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4021 voti)
Leggi i commenti (35)
È la ragione dell'esistenza dell'affollato mercato delle custodie protettive e, per l'appunto, del video realizzato da Honda, nel quale si mostra uno sviluppatore alle prese con la progettazione della protezione definitiva.

Il risultato è un oggetto inguardabile che però svolge il mestiere per il quale è stato creato: grazie al sensore di movimento si accorge se lo smartphone sta cadendo e apre la valvola di un serbatoio di anidride carbonica, gonfiando sei airbag ed evitando danni. L'articolo continua dopo il video.

Chi sta già pensando «Non lo comprerei mai» non deve preoccuparsi di trovare lo Smartphone Case N: in realtà si tratta di una trovata del reparto marketing dell'azienda giapponese, pensata per pubblicizzare il modello di auto N-WGN.

L'idea non è però così folle: dopotutto Amazon ha già registrato un brevetto basato proprio sull'inclusione di un airbag negli smartphone, sebbene il risultato sia - sulla carta - meno ingombrante e inguardabile della proposta di Honda.

smartphone case N

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Si, effettivamente, il risultato è inguardabile e, direi, rende anche quasi inutilizzabile ed intrasportabile lo smartphone... però il video ha dei tratti quasi surreali che lo rendono divertente, peccato che l'audio sia in giapponese...
26-1-2014 10:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6340 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics