BitTorrent Sync come browser decentralizzato

Grazie al famoso protocollo la censura diventa solo un lontano ricordo, poiché i siti non dipendono più da un unico server.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2014]

bittorent sync syncnet browser

Il "Dropbox casalingo" creato da BitTorrent, ossia BitTorrent Sync, è molto più di un sistema per sincronizzare i file.

Il ricercatore di Harvard Jack Minardi l'ha infatti adoperato per dare vita a un browser sperimentale, il cui scopo è dare vita a un web decentralizzato e impossibile da censurare: SyncNet.

Il principio, a pensarci, è semplice. Ogni volta che si visita un sito, l'intero contenuto viene scaricato in una directory preposta all'interno di quelle condivise tramite BitTorrent Sync ed è da quel momento disponibile per tutti gli utenti di SyncNet.

In questo modo il sito non è più ospitato da un solo server - che per questo motivo risulta vulnerabile agli attacchi e alla censura - ma da tutti coloro che l'hanno visitato.

Come si può vedere, il funzionamento è proprio analogo a quello del protocollo BitTorrent utilizzato per scaricare i file.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2100 voti)
Leggi i commenti (28)

Inoltre, grazie alla possibilità insita in BitTorrent Sync di condividere i contenuti in modalità "sola lettura" si evita che il sito possa venire modificato da chi non ne sia l'autore.

Le modifiche apportate da quest'ultimo si diffonderanno rapidamente presso tutte le copie grazie al protocollo BitTorrent stesso.

SyncNet è, al momento, ancora in pieno sviluppo (chi ne sia interessato può scaricarlo da GitHub) e presenta alcuni limiti: non può ospitare contenuti dinamici, per esempio (ma soltanto pagine HTML statiche); inoltre, quando si effettuano modifiche a un sito, per ora SyncNet deve riscaricare tutti i file: la sincronizzazione selettiva è una delle caratteristiche che saranno aggiunte in futuro.

Per aggiungere i propri contenuti a SyncNet non serve far altro che creare una directory contenente file HTML in quelle condivise tramite BitTorrent Sync.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Mi sembra assurdo. Cosa dovremmo fare? Scaricarci tutta internet sul nostro disco? :shock: :?
23-2-2014 19:03

E dici poco? I siti statici sono sempre meno e solitamente non sono i piu' cliccati Poi sarebbe da capire bene cosa si scarica in locale: se fosse effettivamente tutto il sito mi immagino gli hard disk intasati (dopo diverse ore di download...) di chi si reca su microsoft.com, filehippo.com, ecc. Leggi tutto
15-2-2014 15:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2961 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics