BitTorrent Sync come browser decentralizzato

Grazie al famoso protocollo la censura diventa solo un lontano ricordo, poiché i siti non dipendono più da un unico server.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2014]

bittorent sync syncnet browser

Il "Dropbox casalingo" creato da BitTorrent, ossia BitTorrent Sync, è molto più di un sistema per sincronizzare i file.

Il ricercatore di Harvard Jack Minardi l'ha infatti adoperato per dare vita a un browser sperimentale, il cui scopo è dare vita a un web decentralizzato e impossibile da censurare: SyncNet.

Il principio, a pensarci, è semplice. Ogni volta che si visita un sito, l'intero contenuto viene scaricato in una directory preposta all'interno di quelle condivise tramite BitTorrent Sync ed è da quel momento disponibile per tutti gli utenti di SyncNet.

In questo modo il sito non è più ospitato da un solo server - che per questo motivo risulta vulnerabile agli attacchi e alla censura - ma da tutti coloro che l'hanno visitato.

Come si può vedere, il funzionamento è proprio analogo a quello del protocollo BitTorrent utilizzato per scaricare i file.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Leggi i commenti (28)

Inoltre, grazie alla possibilità insita in BitTorrent Sync di condividere i contenuti in modalità "sola lettura" si evita che il sito possa venire modificato da chi non ne sia l'autore.

Le modifiche apportate da quest'ultimo si diffonderanno rapidamente presso tutte le copie grazie al protocollo BitTorrent stesso.

SyncNet è, al momento, ancora in pieno sviluppo (chi ne sia interessato può scaricarlo da GitHub) e presenta alcuni limiti: non può ospitare contenuti dinamici, per esempio (ma soltanto pagine HTML statiche); inoltre, quando si effettuano modifiche a un sito, per ora SyncNet deve riscaricare tutti i file: la sincronizzazione selettiva è una delle caratteristiche che saranno aggiunte in futuro.

Per aggiungere i propri contenuti a SyncNet non serve far altro che creare una directory contenente file HTML in quelle condivise tramite BitTorrent Sync.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Mi sembra assurdo. Cosa dovremmo fare? Scaricarci tutta internet sul nostro disco? :shock: :?
23-2-2014 19:03

E dici poco? I siti statici sono sempre meno e solitamente non sono i piu' cliccati Poi sarebbe da capire bene cosa si scarica in locale: se fosse effettivamente tutto il sito mi immagino gli hard disk intasati (dopo diverse ore di download...) di chi si reca su microsoft.com, filehippo.com, ecc. Leggi tutto
15-2-2014 15:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1110 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics