Il Galaxy S5 riconosce le impronte digitali

Samsung lancia il nuovo top di gamma, con hardware di tutto rispetto e imitando l'iPhone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2014]

samsung galaxy s5

Il Galaxy S5, nuovo smartphone di punta di Samsung è arrivato, svelandosi al Mobile World Congress e raccogliendo la delusione degli utenti.

Chi si aspettava delle sostanziali novità non ha avuto quello che voleva, trovandosi tra le mani una versione migliorata del Galaxy S4, con un lettore di impronte digitali e una fotocamera migliorata, ma poco altro.

Le specifiche tecniche comprendono una CPU Qualcomm Snapdragon 801 quad core a 2,5 GHz accompagnata da 2 Gbyte di RAM, schermo da 5,1 pollici Super AMOLED Full HD, fotocamera posteriore da 16,1 megapixel e frontale da 2,1 megapixel. La memoria interna è di 16 o 32 Gbyte.

La dotazione comprende alcuni sensori inediti sugli smartphone di Samsung, come il già citato lettore di impronte digitali (che servirà non solo per sbloccare il dispositivo ma anche, grazie a un accordo con PayPal, per effettuare acquisti online) e un sensore per rilevare il battito cardiaco.

Il sistema operativo è Android 4.4.2 kitKat, mentre la batteria è da 2.800 mAh.

Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (3870 voti)
Leggi i commenti (35)

Tra le critiche, c'è il modo di utilizzare il lettore di impronte digitali, diverso - e ritenuto meno pratico - rispetto a quello dell'iPhone.

Occorre infatti far scorrere in dito verso il basso sul lettore, lentamente e con attenzione, pena il mancato riconoscimento dell'impronta. L'articolo continua dopo il video.

L'arrivo in Italia è previsto per l'11 aprile 2014, mentre ancora non si conoscono i dettagli che riguardino il prezzo, sebbene alcune indiscrezioni suggeriscano che possa essere inferiore a quello cui erano commercializzati i modelli precedenti al momento del lancio sul mercato.

Esiste anche una variante del Galaxy S5 equipaggiata con processore Exynos 5 Octa, con otto core e frequenza di 2,1 GHz; la particolarità di questo SoC è di avere 4 core Cortex A15 a 2,1 GHz e 4 core Cortex A7 a 1,5 GHz. Saranno i benchmark a mostrare quale edizione sarà la più veloce.

samsung galaxy s5 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1847 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics