La più grande operazione antipirateria mai realizzata in Italia

La Guardia di Finanza sequestra decine di siti dedicati allo streaming di film e ai torrent.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2014]

guardia di finanza

Il Nucleo speciale per la radiodiffusione e l'editoria e il Nucleo speciale frodi tecnologiche della Guarda di Finanza di Roma hanno portato a termine quella che è stata definita come «la più vasta azione antipirateria mai effettuata in Italia».

L'operazione ha portato al sequestro di 46 siti, tra i quali vi sono diversi nomi conosciuti dello streaming e tracker BitTorrent come Mondotorrent, DopinaTorrent, TruePirates, FilmXTutti e CasaCinema. L'ordine per il sequestro è partito dal GIP e dalla Procura della Repubblica di Roma. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1680 voti)
Leggi i commenti (6)
Per tutti vale la medesima ipotesi di reato, quella prevista dall'articolo 171 ter, comma 2, della legge 633 del 1941 (legge sul diritto d'autore); non viene contestato invece il reato di ricettazione, come invece capitato di recente durante altri provvedimenti di sequestro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Grazie... L' ho già impostato nei segnalibri dei siti utili! :wink: Leggi tutto
6-3-2014 12:45

:lol: :lol: :lol: :wink: Leggi tutto
5-3-2014 19:22

{mah}
ma con quello che accade in italia la guardia di finanza pensa a chiudere due siti per i film?? sarà pirateria e tutto quello che volete ma ci sono persone che fanno del male e non pagano e voi pensate ai film.... grande italia grande sbirri siete sempre piu infami e comunque non li chiuderete mai tutti dato che io ogni giorno me... Leggi tutto
5-3-2014 12:21

{mah}
ma con quello che accade in italia la guardia di finanza pensa a chiudere due siti per i film?? sarà pirateria e tutto quello che volete ma ci sono persone che fanno del male e non pagano e voi pensate ai film.... grande italia grande sbirri siete sempre piu infami e comunque non li chiuderete mai tutti dato che io ogni giorno me... Leggi tutto
5-3-2014 12:20

{Granduca}
ma la guardia di finanza non avrebbe ben di meglio da fare con gli evasori truffatori e ladri che abbiamo anche ma non solo al governo?
5-3-2014 11:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3965 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics