La visita oculistica? Si fa con lo smartphone

Nasce l'Instagram dell'occhio, per fare diagnosi a distanza e portare i servizi oculistici anche nei luoghi meno accessibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2014]

occhio smartphone oculista

Per fare una diagnosi oculistica non servono più macchinari appositi: bastano uno smartphone, un adattatore e un'app dedicata.

È questa la promessa di alcuni ricercatori della School of Medicine della Stanford University, i cui studi sono stati pubblicati sul Journal of Mobile Technology in Medicine. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1977 voti)
Leggi i commenti (2)
Tutto è iniziato due anni fa quando è nato un progetto, coordinato da David Myung, per consentire ai pazienti che non sono in grado di muoversi da casa di accedere ai servizi oculistici.

I ricercatori hanno deciso così di provare a utilizzare uno smartphone per scattare foto all'occhio, da sottoporre poi all'esame dell'oculista.

«Una foto vale più di mille parole» ha commentato Myung: un adattatore consente di scattare foto in altissima risoluzione; l'app permette di condividerle con il medico e di inserirle nella cartella clinica.

«Siamo riusciti a contenere il costo di produzione di ogni tipo di adattatore a meno di 90 dollari» - ha spiegato Myung - «e l?obiettivo è quello di renderlo ancora più basso in futuro».

smartphone occhio

Anziché dover dipendere da attrezzature da migliaia di euro, che richiedono personale specializzato per essere adoperate e impongono al paziente di recarsi nelle strutture sanitarie che le ospitano, con questa soluzione si può «fornire i servizi nei luoghi meno accessibili».

Per Robert Chang, coautore dello studio, si tratta di «una sorta di Instagram dell'occhio» che servirà a facilitare e velocizzare l'accesso alle cure.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

No. Tutto, sicuramente no. Ma può servire a smistare rapidamente i casi che richiedono un esame più approfondito, da quelli che non lo richiedono.
11-3-2014 16:20

ottima innovazione ma non è la panacea come sembra dall'articolo e dai ricercatori... magari funziona per esaminare gli occhi e l'interno come fanno gli oculisti con una lampada speciale... ma in caso di esami specialistici come il campo visivo, misurazione pressione occhio ecc... si torna al tradizionale.. esistono versioni portatili... Leggi tutto
11-3-2014 15:18

Bhè, ovviamente, se funziona bene, o quando funzionerà bene... Benvenuta innovazione! :D
11-3-2014 11:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2341 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics