A sorpresa tornano le commissioni sui pagamenti con Bancomat e carte di credito.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2014]
Sulla carta, i pagamenti elettronici piacciono a tutti: i comuni cittadini sono liberi di girare con pochi contanti, e il Fisco è soddisfatto perché può tracciare ogni acquisto.
Non si capisce quindi perché mai dal primo di aprile sia tornata la commissione per chi acquisti benzina con una carta di pagamento (Bancomat o carta di credito).
Oltretutto, il cambiamento è stato attuato senza che gli utenti siano stati informati; anzi, non si sa nemmeno a quanto ammonti detta commissione (se sia rimasta ai 0,77 euro di un tempo o se abbia subito variazioni).
Non appena si è resa conto di quanto accaduto, Adiconsum ha dato l'allarme con un comunicato nel quale definisce «grave» sia la mossa in sé sia la decisione di agire senza coinvolgere le associazioni di consumatori.
La motivazione di tutto pare essere una sorta di pasticcio burocratico (non si capisce se intenzionale o meno).
Difatti, in origine la commissione per gli importi al di sotto dei 100 euro era stata abolita con l'introduzione di un regime transitorio che da un lato introduceva la gratuità delle transazioni e dall'altro invocava una regolamentazione definitiva.
|
Il decreto 51 del 14 febbraio 2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 marzo 2014, mette mano alla questione ponendo fine al regime transitorio ma senza indicare precisamente che cosa debba succedergli: così la commissione ritorna, presumibilmente - ma non certamente - nella cifra di 0,77 euro (le vecchie 1500 lire).
Leggendo il decreto pare di capire che l'intento complessivo sia ripristinare le commissioni per ogni pagamento (la cui abolizione non era piaciuta per niente alle banche) ma modulandole in maniera tale che esse siano proporzionate al valore della transazione.
Tuttavia, non solo la reintroduzione delle commissioni è evidentemente un deciso passo indietro nel sostegno ai sistemi di pagamento elettronici ma, non essendoci disposizioni precise, non si può sapere se davvero le cifre in questione siano ridotte.
Sulla fine del periodo di gratuità, in ogni caso, non ci sono dubbi: il decreto afferma esplicitamente che la normativa precedente cessa di avere effetto a partire dalla pubblicazione del decreto, che è avvenuta - come dicevamo - il 31 marzo. Ora si tratta di scoprire quanto si deve pagare.
Aggiornamento 11 aprile ore 14:30
Il lettore "Oxo", che ringraziamo, segnala di essere "giunto al terzo rifornimento del mese pagato (come sempre dalla tenera età di anni 16) con bancomat" e di non avere ancora "pagato un solo centesimo di commissione".
Secondo il lettore, inoltre, il nostro articolo si sarebbe dovuto più correttamente intitolare "Il Governo emette un decreto che abolisce la sospensione delle commissioni sul pagamento dei carburanti tramite mezzi di pagamento elettronici" sottilineando che non si tratta "di obbligatorietà dell'applicazione delle commissioni, quanto di necessità di regolamentarle ove applicate (esattamente come previsto nel precedente decreto che va ad abolire)".
Ci auguriamo che abbia ragione il nostro lettore e non l'Adiconsum.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|