NASA: carburante dall'urina degli astronauti

Grazie all'ammoniaca contenuta alimenterà i veicoli spaziali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2014]

nasaosmosis

Quando ci si trova nello spazio, nulla viene buttato. Per esempio, gli astronauti riciclano anche l'urina.

Proprio quest'ultima è la protagonista dell'ultima trovata della NASA, che asserisce di essere in grado di trasformarla in carburante. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3189 voti)
Leggi i commenti (24)
L'idea non è completamente inedita: anzi l'americana EPA ha in cantiere un progetto simile.

Il sistema della NASA adotta un procedimento chiamato forward osmosis e affine all'osmosi inversa, tramite il quale l'ammoniaca viene isolata dall'urea.

Quindi l'ammoniaca viene utilizzata come carburante tramite delle celle a combustibile.

La NASA pensa che questo sistema si possa applicare anche agli impianti terrestri per il trattamento delle acque, da cui diventerebbe possibile estrarre l'ammoniaca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{WUAWUAWUAAAAAAAAA}
FOOOORTE!!! tanto se lo facciamo per le macchine lo stato poi ci TASSERA' pure quella, in pratica tu la fai e mano a mano ci sarà un funzionario dell'agenzia delle entrata che ti contesterà , e così poi equitalia ti metterà all'asta la casa per "TASSE SUI CARBURANTI ... PI..scia..te"! ... Leggi tutto
26-11-2014 14:19

Direi che nell'articolo non si parla di quantità ovvero di quanto carburante è ricavabile, ad esempio, da un litro di urina e quindi cosa è in grado di muovere e per quanto. Messa così mi sembra molto incompleta l'idea e non se ne riesce affatto a quantificare l'utilizzabilità.
2-5-2014 15:04

A petrolio? A nucleare? A idrogeno? Ad antimateria? No. A pipì. :malol:
2-5-2014 00:25

{Giona}
A quando le auto a forma di cesso dove il guidatore siede comodamente e fornisce il carburante senza bisogno di fermate al distributore???? P.S:Le auto a forma di cesso gia ci sono quello che manca è il convogliatore degli escrementi!!!
30-4-2014 17:05

La NASA ha forse brevettato la scoperta di alcune studentesse africane? Mi sembra di aver già letto questa scoperta.....
30-4-2014 10:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1321 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics