Connettività high broadband

L'Europa registra un aumento anno su anno superiore al 100%.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2014]

broadband

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Banda larga in Italia, la velocità media è 5,2 Mega

In Europa, l'adozione dell'high broadband (maggiore di 10 Mbps) continua la sua corsa, con i Paesi Bassi e la Svizzera a condurre la classifica con un tasso di adozione rispettivamente del 45% e 42%.

I tassi di crescita trimestrali registrati nei paesi esaminati vanno da un +1% dei Paesi Bassi fino a un impressionante +30% registrato in Italia.

A oggi il 4,9% degli italiani utilizza connessioni al di sopra dei 10 Mbps, una crescita del 63% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Una percentuale di crescita trimestre su trimestre a doppia cifra nei tassi di adozione è stata inoltre registrata in Svezia (+19%), Finlandia (+18%), Turchia (+14%) e Regno Unito (+11%).

Anno su anno, svariati Paesi europei hanno poi osservato incrementi significativi: Turchia (+234%), Irlanda (+178%), Francia (+144%), Spagna (+127%) e Belgio (+123%).

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2115 voti)
Leggi i commenti (9)

"Abbiamo raggiunto un traguardo importante nel miglioramento della velocità media di connessione", afferma David Belson, autore del Rapporto sullo Stato di Internet.

"Il fatto che la velocità media di connessione dei Paesi della top ten è uguale o superiore alla soglia di adozione dell'high broadband - e ha continuato una forte crescita in Paesi come Sud Corea e Irlanda - è indicativo del progresso fatto nella penetrazione del broadband. E' ragionevole aspettarsi che questo trend promettente continuerà a essere registrato nei report futuri".

In Italia, l'adozione della banda larga ha registrato un +78% rispetto allo scorso anno, con un incremento del 17% rispetto al trimestre precedente, stabilizzandosi al 57%. Italia, Turchia e Svezia sono le uniche nazioni europee a registrare una crescita trimestre su trimestre di oltre il 10%.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Traffico legato agli attacchi informatici e sicurezza

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)


Dove trovi che i paesi sono 204?
26-6-2014 18:53

Un dubbio: Se i Paesi sono 204, come fanno ad essersi connessi da 238? Leggi tutto
26-6-2014 09:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13507 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics