Banda larga in Italia, la velocità media è 5,2 Mega

C'è un miglioramento del 25% rispetto allo scorso anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2014]

Zeus News

Akamai Technologies, azienda che fornisce servizi cloud, ha pubblicato il Rapporto sullo Stato di Internet relativo al quarto trimestre 2013.

Il rapporto offre un'analisi approfondita di dati quali, tra gli altri, velocità di connessione, penetrazione di Internet, adozione di Ipv6 e origine degli attacchi informatici.

Qui di seguito, i principali rilevamenti.

Nel quarto trimestre 2013, continua a crescere la velocità media di connessione globale, che con un incremento del 5,5% rispetto al trimestre precedente, si attesta intorno ai 3,8 Mbps.

Nonostante questo incremento, metà dei Paesi tra i primi 10 nella velocità media di connessione, inclusi i primi quattro, hanno registrato un calo nominale rispetto al trimestre precedente, da un minimo del -0,7% nei Paesi Bassi fino al -6,7% in Lettonia.

I Paesi europei tra i primi 10 hanno registrato un impressionante aumento anno su anno nella velocità media di connessione. I Paesi Bassi, ad esempio, al terzo posto nella classifica mondiale, hanno registrato un +38% di incremento rispetto al quarto trimestre 2012, mentre la Svizzera, al quinto posto, ha registrato un incremento del 27%.

Il picco medio della velocità di connessione ha recuperato il lieve calo registrato nel terzo trimestre del 2013 con un impressionante aumento del 30%, raggiungendo i 23,2 Mbps nel quarto trimestre.

Diversi dati rilasciati durante il quarto trimestre del 2013 suggeriscono un futuro di forte miglioramento dei picchi di velocità media di connessione tra i paesi europei.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

In ottobre, il provider telco francese Iliad ha lanciato un servizio di rete da 1 Gbps, mentre in novembre Swisscom ha annunciato l'offerta di un abbonamento a 1 Gbps per oltre 650mila clienti privati.

Entro il 2015, il governo finlandese prevede di migliorare la capacità di trasferimento di dati a livello internazionale grazie a un nuovo cavo ottico sottomarino da 100milioni di euro, che correrà direttamente dalla Germania alla Finlandia.

In Italia, la velocità media di connessione nel quarto trimestre 2013 raggiunge i 5,2 Mbps, più veloce del 25% rispetto allo stesso periodo del 2012.

Il picco di velocità di connessione raggiunto in Italia è pari a 21,6 Mbps, maggiore dell'8,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e del 19% rispetto al trimestre precedente.

Tra i paesi EMEA, l'Italia ha registrato il minor incremento, l'unico sotto il 10%.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Connettività high broadband

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)


Dove trovi che i paesi sono 204?
26-6-2014 18:53

Un dubbio: Se i Paesi sono 204, come fanno ad essersi connessi da 238? Leggi tutto
26-6-2014 09:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2382 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 marzo


web metrics