L'auto senza pilota di Google affronta pedoni, parcheggi e incroci

Ora è in grado di destreggiarsi nel traffico reale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2014]

google autonomous car

Era da qualche tempo che Google non aggiornava il grande pubblico sui progressi compiuti nel creare un'auto che si guida da sola.

Finalmente, con un post sul blog ufficiale, Google ha illustrato i traguardi raggiunti, ossia una buona capacità di destreggiarsi nel traffico cittadino.

Far viaggiare un'auto computerizzata su strade di città - con tutto il contorno di traffico, pedoni, incroci e comportamenti imprevedibili - è diverso dal far viaggiare la medesima auto su un'autostrada. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2301 voti)
Leggi i commenti (20)
Così, in questi ultimi mesi, il team di sviluppo si è dedicato a sviluppare modelli che siano in grado di predire il comportamento dei vari soggetti presenti sulla strada, sia che si comportino secondo le regole - fermandosi a un semaforo rosso - sia che le violino, bruciando per esempio un semaforo.

«Abbiamo migliorato il nostro software affinché possa rilevare centinaia di diversi oggetti contemporaneamente - pedoni, autobus, un segnale di stop retto da un vigile, o un ciclista che segnala la volontà di svoltare. Un veicolo che si guida da solo può prestare attenzione a tutte queste cose in un modo che per un uomo non è fisicamente possibile, e non si stanca né si distrae mai» si può leggere nel blog.

Con oltre 700.000 miglia (oltre 1 milione di chilometri) percorse in autonomia dall'auto che si guida da sola, gli sviluppatori sono piuttosto ottimisti sulla possibilità di raggiungere il risultato, pur sapendo che resta ancora parecchio lavoro da fare.

Qui sotto, il video pubblicato da Google che mostra i progetti compiuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

Concordo pienamente con dany88 sulla netta superiorità potenziale della guida automatica su quella umana. Il problema è solo che per arrivare ad esprimerla pienamente ci vorrà ancora un bel po' e, nel frattempo, la questione non è.... "...quando il domani verrà... il tuo domani sarà..." Bensì: " Se il domani verrà, quale... Leggi tutto
7-5-2014 23:41

Dovresti spiegare meglio cosa intendi per 10x e 100x , 700 ms 30 ms. Citando fonti! Grazie per il link, almeno non hai citato il tuo personale "mantra", comunque io la faccio più semplice... velocità x 10 / 3 :wink: Leggi tutto
5-5-2014 11:40

io si, vedo un periodo di transizione (10-20-30 anni?) dove entrambi i tipi di guida saranno accettati, per poi bandire la guida manuale una volta capito che non conviene più dal punto di vista socio-economico. Il tempo di reazione di una macchina è nettamente migliore di quello umano, parliamo di ordine di miglioramenti che vanno dal... Leggi tutto
4-5-2014 12:21

I limiti di velocità sono decisi in modo cervellotico da persone incompetenti che occupano i posti di comando per meriti politici, e in seconda istanza per "fare cassa" per cui su di un corso Allamano trovi limiti che variano insensatamente ogni poche centinaia di metri, e tutti molto al di sotto della reale capacità della... Leggi tutto
4-5-2014 11:13

Considerati i limiti di velocità imposti...a volte assurdi in strade dove si trovano...l'auto senza conducente che osserva i 50km/h come un orologio in una strada dove tutti sono abituati a tenere minimo i 70 km/h...diciamo che per il momento questa tecnologia non si vedrà in giro, e anche quando saranno introdotte sul mercato avranno... Leggi tutto
3-5-2014 17:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7961 voti)
Aprile 2025
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 aprile


web metrics