Che succede a Popcorn Time?

Il modello della googlenomics si diffonde a tutti i livelli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2014]

big data

Forse qualcuno conosce già Popcorn Time, il servizio peer-to-peer che permette di guardare film e serie TV in streaming.

Niente di nuovo, se non fosse che Popcorn usa il protocollo BitTorrent per trasmettere il flusso di dati. La forza di questo sistema ideato da un gruppo di hacker argentini è l'aver unito la trasmissione in streaming e il peer-to-peer.

Il che significa, in soldoni, una pluralità di emittenti e l'impossibilità di essere tracciati: ovvero prestazioni eccezionali (risoluzioni elevate e nessun problema di banda) e disponibilità di film anche recentissimi. Cosa si può volere di più da uno streaming?

Si tratta di quello che in gergo viene chiamata una killer application, per questo motivo il servizio è esploso, suscitando l'amore degli utenti e la stizza della Motion Picture Association of America (l'Organizzazione americana dei produttori cinematografici).

Come succede spesso in questi casi, il lavoro della comunità PopcornTime era formalmente al riparo da ripercussioni legali, ma quando i colossi del copyright si muovono per i loro interessi, lo fanno con mano greve, non risparmiandosi pressioni, minacce, parole grosse e avvocati.

Così, gli hacker si sono fatti da parte. Con un comunicato hanno annunciato la loro resa: "Abbiamo imparato molto da questa esperienza" scrive il collettivo dal nome di Pochoclín (il nome deriva da "pochoclo", ovvero popcorn nel dialetto di Buenos Aires).

Prosegue Pochoclín: "In particolare abbiamo imparato che lottare contro il vecchio sistema di potere ha un suo costo. Un costo che nessuno dovrebbe essere costretto a pagare, in qualsiasi forma".

Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2320 voti)
Leggi i commenti (8)

Questa resa ha portato un po' di confusione: molti hanno sostenuto che il progetto era stato forzatamente chiuso, e in ogni caso sembrava perso per sempre.

Ma dopo poche ore sono saltati fuori quelli di Time4Popcorn, comunicando di aver preso in mano il progetto.

Il comportamento di Time4Popcorn, purtroppo, è risultato fin da subito assai poco trasparente, cosa che ha indotto Pochoclín, ovvero la comunità originaria, a ripartire a sviluppare e distribuire il software. Continua

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Popcorn Time e il modello della googlenomics

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

P.S.: Dimenticavo. Sì, le conseguenze sono tutte postume. Il problema grave è, appunto, come fare per smaltire "i postumi" di questa infezione?
18-5-2014 17:50

Ad ogni epoca il suo impero. Quello ormai passato, quello ancora in piedi, ma ormai in declino e pronto alla sua rovina ultima, quello sorgente, del quale non si vede ancora come sarà nel pieno sviluppo e meno ancora come finirà. Ma finirà anche lui. :wink: :D
11-5-2014 22:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2672 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics