Popcorn Time e il modello della googlenomics

Il caso dello streaming via torrent rispecchia nel piccolo ciò che succede nella Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2014]

Popcorn Time Welcome Screen

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Che succede a Popcorn Time?

Leggi la prima parte dell'Editoriale.

La confusione, come ci si poteva attendere, è aumentata.

Gli utenti si trovano di fronte a quello che in gergo si definisce fork: due gruppi di sviluppatori partono dallo stesso codice sorgente e producono software sostanzialmente simili. A chi dare credito?

In effetti quelli di Time4Popcorn si comportano in modo stranissimo: pubblicano il source code in ritardo e subiscono le lamentele della community originaria, che li accusa di copiare spudoratamente il codice senza dar loro i crediti e senza rispondere ad alcuna domanda loro posta.

Inoltre spulciando sul confusionario codice sorgente di Time4Popcorn sono stati trovati file php che puntano a server estranei che nulla hanno a che vedere con torrent e simili (qui la discussione completa). Ri-detta in soldoni, c'è il sospetto che questi raccolgano dati per scopi pubblicitari.

Il consiglio che ci sentiamo di dare immediatamente è di disinstallare il software eventualmente scaricato su Time4Popcorn e di installare quello di Get-popcorn.

"Tornando all'originale, ho ritrovato la 'vecchia' leggerezza di un tempo," sostiene Matteo G, dell'Officina S3. "Con Time4Popcorn servivano diversi secondi prima di visualizzare le copertine, ora ci mette meno di un secondo".

Questa vicenda è il simbolo di che cosa sia diventato il web dei nostri giorni: una vera e propria fogna. Time4Popcorn è accusata di sfruttare il lavoro altrui e di rubare i dati degli utenti per usarli a fini pubblicitari. Vi ricorda qualcosa?

Esatto! È proprio quello che fanno, alla luce del sole, Google, Facebook e compagnia: offrire servizi gratuiti utilizzando il lavoro, pure gratuito, di milioni di entusiasti produttori di contenuti, e lucrare cifre inimmaginabili vendendo agli sponsor pubblicità mirata sui dati anche sensibili, prelevati agli utenti durante la loro entusiastica navigazione.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2219 voti)
Leggi i commenti (15)

L'aspetto più inquietante è che tutto questo avviene con l'inerzia, o peggio ancora con la complicità e l'avallo del potere politico, che penserà poi a utilizzare i dati per fini di controllo sociale.

Il business model dominante è cambiato: in pochi anni si è passati dalla vendita di beni a quella di servizi, poi alla vendita di pubblicità e infine alla vendita di dati, cuore della googlenomics.

Negli ultimi anni stanno via via sparendo dalla rete non solo i siti che offrono servizi autenticamente gratuiti, ma anche quelli che offrono servizi a pagamento e pure quelli che offrono servizi gratuiti finanziandosi con i classici banner pubblicitari.

Al loro posto, una selva di vampiri succhia-dati, che ci costringono a iscriverci con email e numero di cellulare ("casomai perdessi la password, te la mandiamo noi!"), a invitare gli amici, cioè tutti i contatti dell'email ("basta rispondere di sì, facciamo tutto noi, col tuo PC"), e a produrre contenuti gratuiti.

La differenza tra chi opera senza secondi fini e chi opera secondo lo schema googlenomics è inizialmente sottile: qualche secondo di attesa per caricare il sito. Il tempo occorrente ai robots per depositare i cookies, negoziare il prelievo dei dati, e voilà, il sito si è caricato.

Le conseguenze sono tutte postume.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2002 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 luglio


web metrics