Auto senza pilota, sul mercato tra soli 6 anni

Google ha già avviato trattative con diversi produttori di automobili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2014]

google veicolo autonomo

Anche se Google tiene aggiornato il proprio pubblico sui progressi dell'auto che si guida da sola, vedere davvero questi veicoli sulle strade sembra un traguardo tanto lontano.

Invece, ci vorranno appena sei anni. A rivelarlo è il direttore del progetto Chris Urmson al Wall Street Journal, aggiungendo: «Al momento stiamo pensando a come portare quest'auto sul mercato».

Il punto su cui Google è indecisa è se creare un proprio veicolo dotato della tecnologia necessaria oppure se rendere disponibili le proprie soluzioni ai produttori di auto, con i quali - afferma Urmson - sono già avviate trattative.

In ogni caso, «arriverà un giorno in cui ci sarà un gran numero di auto con il software di Google a bordo», secondo le previsioni di Urmson.

Il progetto per creare un'auto in grado di guidarsi da sola è iniziato soltanto nel 2009 presso i Google X Lab, la divisione che si occupa di progetti apparentemente "folli" e a lungo termine; in questi anni, il gigante di Mountain View sembra essersi concentrato sempre di più su questa avventura.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2220 voti)
Leggi i commenti (15)

Non tutti, peraltro, condividono l'ottimismo di Urmson. Bryant Walker Smith, dello Stanford University's Center for Automotive Research, ritiene che qualunque auto senza pilota immessa sul commercio tra appena sei anni debba per forza di cose essere «limitata in termini di capacità, disponibilità, e geografia».

Anche Arturo Corral, che per Google compie i test sui veicoli autonomi, ritiene che i tempi certamente ancora non siano maturi, sebbene non si azzardi a fare previsioni.

Vi sono infatti ancora problemi da risolvere, e non si tratta di cose da poco; per esempio, quando piove molto l'auto di Google chiede all'autista di prendere il controllo, non riuscendo più a destreggiarsi da sola.

«C'è ancora molta strada da fare» conclude Corral.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Sì, per una minoranza non ci sono dubbi.
21-5-2014 18:27

Qualcuno che le potrà avere ci sarà sicuramente, forse caleranno quelli che se le possono permettere ma ci saranno sicuramente. Salvo che non ci sia il crollo definitivo della nostra società ma credo che non sarà nei prossimi 10 anni...
19-5-2014 08:16

Purchè i prossimi 10 anni vadano abbastanza bene da poterle avere le auto nuove!
19-5-2014 00:03

Prima di tutto bisogna vedere se l'assicurazione paga i danni oppure no, credo che, per ora, non ci sia proprio alcuna considerazione di questa possibilità nei contratti assicurativi come pure nei codici di circolazione di qualsiasi stato, quindi, per rispondere alla tua domanda, bisognerà attendere che l'uso di questi veicoli venga... Leggi tutto
17-5-2014 14:30

Come già si è detto e discusso in questo forum su altri articoli riguardanti il medesimo argomento credo che 6 anni per l'immissione sul mercato di queste auto siano una sparata assai ottimistica.
17-5-2014 14:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1163 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics