La verità nascosta sui siti di gioco d'azzardo

Riciclare denaro tramite i casinò online aiuta i criminali informatici a vincere il vero montepremi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2014]

ragazza casino

McAfee, parte di Intel Security, ha annunciato un report intitolato Jackpot! Money Laundering Through Online Gambling, che intende fare luce sul mondo sotterraneo del gioco d'azzardo online.

All'interno dello studio si fa riferimento alla proliferazione dei casinò online, un settore destinato a crescere ulteriormente di quasi il 30% nei prossimi tre anni, e si evidenzia come la criminalità informatica li stia utilizzando per ottenere facilmente "contanti" da attività illegali.

Il gioco d'azzardo online comporta enormi volumi di transazioni e flussi di cassa che possono eclissare e mascherare il riciclaggio di denaro.

I giocatori non hanno a che fare con un prodotto fisico tangibile; le monete non cambiano mano in modo tangibile. Di conseguenza, ricavati di origine illegale possono essere ripuliti all'ingresso attuando una scommessa e ritornare puliti sotto forma di vincite di gioco d'azzardo.

Inoltre, le vincite di gioco sono esentasse in molte giurisdizioni (ma non in Italia), rendendo impraticabili le segnalazioni ufficiali ai governi e alle autorità che spesso non sono in grado di monitorare tali operazioni.

Il report rivela l'ampiezza e la facilità con cui i siti di gioco online semplificano il riciclaggio di denaro; il numero di siti non autorizzati supera di oltre dieci volte quello degli operatori autorizzati.

Questa tendenza, unita a quella dei molti siti che operano sul Web clandestino (il cosiddetto Dark Web) sfruttando anche le valute virtuali, è un indice dell'entità di tale sfida per le forze dell'ordine.

"Fin dai giorni del proibizionismo - nella Chicago di Al Capone - seguire le tracce del denaro è stata a lungo la chiave per mandare i criminali dietro le sbarre", ha commentato Troels Oerting, a capo dell'European Cybercrime Centre.

Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Leggi i commenti (2)

"A quei tempi il percorso del denaro era più facile da seguire, ma oggi i flussi di denaro si spostano alla velocità della luce all'interno e tra nazioni, regioni e il mondo intero, come naturale in un mondo interconnesso a livello mondiale. Approfittando di questo, sempre più criminali informatici si rivolgono al cyberspazio per cogliere una nuova opportunità di business che può assicurare entrate cospicue a fronte di rischio limitato".

McAfee ha identificato tre aree critiche che consentono l'uso del gioco d'azzardo online per riciclare e ripulire il denaro "sporco":

1. Anonimato - I giochi online sono stati inizialmente progettati per funzionare attraverso svariate giurisdizioni, anche laddove il gioco d'azzardo era considerato illegale. Di conseguenza, gli operatori sono abbastanza espliciti circa il livello di anonimato offerto ai giocatori online.

In alcuni casi, i giocatori non sono nemmeno tenuti a fornire alcuna informazione personale durante l'accesso ai siti. Questo rende molto più facile per i criminali informatici "senza volto" poter utilizzare strumenti di riciclaggio di denaro per acquistare valute virtuali in forma anonima e illegalmente.

2. Svariate modalità di pagamento - Carte di credito, carte di debito, carte prepagate, bonifici bancari, trasferimenti ACH, assegni, gateway di pagamento, trasferimenti diretti tra giocatori, debiti e crediti sula fattura telefonica. Dimenticate i contanti: ci sono tutta una serie di nuovi modi in cui i giocatori possono scambiare i soldi nei casinò online, il che rende l'intera attività di monitoraggio dei percorsi del denaro molto più complessa.

3. Troppo anche per la polizia - Il numero di casinò online è così grande che è difficile per le autorità locali controllarli, lasciando l'attività specifica alla sola polizia. Fino a novembre 2013 c'erano circa 104 giurisdizioni internazionali che regolavano un totale di 2.734 siti di gioco su Internet (per 867 proprietari di siti di gaming).

Un paio di mesi più tardi, 47 tra quelli erano stati ritenuti siti "canaglia" e non degni di fiducia. Dal momento che ogni giorno nascono almeno una decina di altri siti di gioco illegali, è probabile che questo numero sia cresciuto in modo significativo.

Il report si conclude con alcuni consigli per attenuare i rischi del riciclaggio di denaro sporco tramite il gioco d'azzardo online, rivolti in particolare agli operatori che vorrebbero impedire il verificarsi di ulteriori attività criminali sui loro siti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


{Italcasino}
A mio avviso questo articolo rischia di essere fuorviante...non è netta la distinzione tra casino legali e casino non legali. Tutto quello che è stato riportato è corretto se visto nell'ottica del mercato del gioco d'azzardo online illegale, ma non vale per tutti i casino online che sono stati autorizzati ad esempio da AAMS in Italia, i... Leggi tutto
26-5-2014 14:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2405 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics