Europa e Sud Corea collaborano per il 5G

In un secondo potremo scaricare un file di 800 Mbyte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2014]

M europa corea 5g

Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione Europea, l'aveva detto già oltre un anno fa: l'Europa non può perdere il treno del 5G come ha fatto con quello del 4G.

Le connessioni mobili di quarta generazione, infatti, in Europa sono partite in ritardo e la loro diffusione non è ancora poi così capillare; per la generazione successiva, le cui prime implementazioni sono attese tra il 2018 e il 2020, è il caso di muoversi per tempo.

Così Bruxelles ha stretto un accordo di collaborazione con la Corea del Sud per lo sviluppo di uno standard 5G che assicuri l'interoperabilità tra le reti dei due Paesi.

La Corea del Sud è lo stato che ospita molte aziende importanti operanti nel settore tecnologico tra cui Samsung, che già dall'anno scorso sta lavorando alle nuove connessioni mobili.

«Il 5G» - ha dichiarato il Commissario Kroes - «diventerà la nuova linfa vitale per l'economia digitale e la società digitale non appena prenderà piede. È la prima volta che le autorità pubbliche si uniscono in questo modo, con il supporto dell'industria privata, per favorire il processo di standardizzazione. La dichiarazione di oggi palesa il nostro impegno per divenare leader digitali globali».

Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3555 voti)
Leggi i commenti (8)

Lo scenario a cui Neelie Kroes pensa non prevede soltanto le comunicazioni tra le persone ma anche quelle tra gli oggetti: è la cosiddetta Internet delle cose; una connessione veloce e affidabile è un elemento imprescindibile per le smart city, le smart house e tutte le altre applicazioni smart.

internet delle cose

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Prima o poi crolla...
20-6-2014 19:16

Finchè la piramide non crolla. :twisted:
19-6-2014 20:57

Ricordiamoci che viviamo sempre più nell'era dell'apparire piuttosto che in quella dell'essere. Oggi, in particolar modo in campo tecnologico, è molto più appetibile e vantaggioso, sia a livello di immagine che di ritorno economico, rilasciare l'ultimo aggiornamento o l'ultima novità roboante - o anche solo preannunciarla - piuttosto... Leggi tutto
19-6-2014 19:07

Concordo anche io sul principio di migliorare il presente. E sono anche molto diffidente nei confronti di questa smania del 5g. :?
18-6-2014 18:15

Migliorare il presente, concordo con diegorad, il 4g oltre ad essere disponible solo in poche zone è carissimo! Allo stesso prezzo di un adsl...per il 5g c'è tempo.
18-6-2014 15:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6213 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics