Samsung annuncia il 5G a 1 Gbps

Effettuato con successo un primo esperimento di trasmissione della rete mobile di quinta generazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2013]

La connesione LTE o anche 4G sul suolo italiano ha per ora una copertura limitata a poche grandi città, ma già si affacciano promesse per il futuro prossimo.

E' di queste ore l'annuncio di Samsung di aver compiuto positivamente un test di trasmissione in quello che dovrebbe essere il nuovo standard 5G nella frequenza dei 28 GHz, raggiungendo una velocità di trasmissione superiore a 1 Gbps su una distanza di 2 km.

Si tratta di velocità così grandi che permetteranno una drastica modifica del modo di fruire e anche pensare i contenuti di oggi, dall'acquisto e scaricamento di film completi in pochi secondi allo streaming di contenuti in alta definizione con una visione sempre fluida.

Lo scorso dicembre era stata la giapponese NTT Docomo a sostenere con successo in collaborazione con il Tokyo Institute of Technology un test su connessione wireless a 10 Gbps in mobilità nella città di Ishigaki attraverso un veicolo attrezzato con 24 antenne, effettuando un primo passo nella direzione del 5G.

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8812 voti)
Leggi i commenti (23)

Certamente si tratta di esperimenti tecnici che agli occhi degli utenti appaiono per ora meramente dimostrativi, effettuati in condizioni e con attrezzature ad hoc ma la fame di banda e velocità per l'internet non solo su cavo ma anzi ancor più in mobilità va in questa direzione.

Anche se poi dinanzi a annunci di risultati così eclatanti ci si scontra nella nostra realtà con un digital divide ancora marcato per quanto attiene alle connessioni fisse e, nel mobile, con coperture del vecchio 3G ancora ballerine e poco uniformi sul territorio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


E pensare che io ancora non ho avuto neanche il piacere di saggiare il 4G... :roll:
20-5-2013 13:58

Che senso ha avere 1GBps dal terminale alla BTS se poi per raggiungere libero.it [sostituire libero.it con qualunque altro dominio] si naviga a lumaca?
18-5-2013 17:10

{Daniele}
La gente non se ne rende conto, ma tra un po, con tutta questa banda e con tutta la potenza che ci vuole per trasmetterla, ci cuoceranno il cervello.
14-5-2013 13:15

Se lo possono permettere, da loro anche il 3G funziona egregiamente, ho provato la fluidità dei filmati in streaming anche nella metropolitana di Tokyo. Saremo anche il paese con il maggior numero di terminali pro-capite ma abbiamo una infrastruttura (fissa e mobile) indecente rispetto ad altri e non ho bisogno di arrivare in Giappone... Leggi tutto
14-5-2013 08:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4073 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics