Samsung annuncia il 5G a 1 Gbps

Effettuato con successo un primo esperimento di trasmissione della rete mobile di quinta generazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2013]

La connesione LTE o anche 4G sul suolo italiano ha per ora una copertura limitata a poche grandi città, ma già si affacciano promesse per il futuro prossimo.

E' di queste ore l'annuncio di Samsung di aver compiuto positivamente un test di trasmissione in quello che dovrebbe essere il nuovo standard 5G nella frequenza dei 28 GHz, raggiungendo una velocità di trasmissione superiore a 1 Gbps su una distanza di 2 km.

Si tratta di velocità così grandi che permetteranno una drastica modifica del modo di fruire e anche pensare i contenuti di oggi, dall'acquisto e scaricamento di film completi in pochi secondi allo streaming di contenuti in alta definizione con una visione sempre fluida.

Lo scorso dicembre era stata la giapponese NTT Docomo a sostenere con successo in collaborazione con il Tokyo Institute of Technology un test su connessione wireless a 10 Gbps in mobilità nella città di Ishigaki attraverso un veicolo attrezzato con 24 antenne, effettuando un primo passo nella direzione del 5G.

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8759 voti)
Leggi i commenti (23)

Certamente si tratta di esperimenti tecnici che agli occhi degli utenti appaiono per ora meramente dimostrativi, effettuati in condizioni e con attrezzature ad hoc ma la fame di banda e velocità per l'internet non solo su cavo ma anzi ancor più in mobilità va in questa direzione.

Anche se poi dinanzi a annunci di risultati così eclatanti ci si scontra nella nostra realtà con un digital divide ancora marcato per quanto attiene alle connessioni fisse e, nel mobile, con coperture del vecchio 3G ancora ballerine e poco uniformi sul territorio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


E pensare che io ancora non ho avuto neanche il piacere di saggiare il 4G... :roll:
20-5-2013 13:58

Che senso ha avere 1GBps dal terminale alla BTS se poi per raggiungere libero.it [sostituire libero.it con qualunque altro dominio] si naviga a lumaca?
18-5-2013 17:10

{Daniele}
La gente non se ne rende conto, ma tra un po, con tutta questa banda e con tutta la potenza che ci vuole per trasmetterla, ci cuoceranno il cervello.
14-5-2013 13:15

Se lo possono permettere, da loro anche il 3G funziona egregiamente, ho provato la fluidità dei filmati in streaming anche nella metropolitana di Tokyo. Saremo anche il paese con il maggior numero di terminali pro-capite ma abbiamo una infrastruttura (fissa e mobile) indecente rispetto ad altri e non ho bisogno di arrivare in Giappone... Leggi tutto
14-5-2013 08:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1174 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics