Il regista che voleva il suo film su The Pirate Bay

Era l'unico modo per farlo uscire dalla prigione del copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2014]

suzy q

Se c'era bisogno di una prova di come il copyright non aiuti la diffusione delle opere, ma anzi riesca a ostacolarla, eccola qui.

Martin Koolhoven è un regista olandese che nel 1999 ha realizzato un film, Suzy Q.

A metà dello scorso luglio, sul suo account Twitter, ha scritto un post decisamente particolare: «Qualcuno può caricare Suzy Q su The Pirate Bay?».

Perché mai un regista dovrebbe chiedere agli utenti di Internet di piratare un suo film? Semplice: perché quel film è virtualmente scomparso a causa dei diritti d'autore.

Nella pellicola sono incluse diverse canzoni di artisti famosi, come i Rolling Stones o Jimi Hendrix. Dato che le licenze per adoperare quei brani sono scadute e nessuno le ha rinnovate, la distribuzione del film è bloccata: nessuno, in pratica, può più vederlo.

«Per me, è stato come se il film fosse morto» ha dichiarato Koolhoven al sito TorrentFreak.

Così, in un tentativo di risurrezione, il regista s'è rivolto alla Rete, che ha risposto subito. Entro poche ore la prima copia del film è apparsa su The Pirate Bay, e altre l'hanno poi seguita.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Leggi i commenti (7)

La storia, però, non finisce qui. Insoddisfatto della qualità delle copie disponibili in Internet, Koolhoven ha deciso di intervenire in prima persona e ha caricato una versione del film a qualità più alta su YouTube, versione che è ancora disponibile.

Il regista si aspettava che Google la rimuovesse in breve tempo. Invece, YouTube si è limitata a chiedergli se possedesse i diritti sulle canzoni; dato che non li aveva, il sito ha deciso di dirottare i proventi pubblicitari verso gli autori dei brani, e la questione s'è chiusa lì.

«Il film è ancora su YouTube» ha fatto sapere il regista. «E c'è gente che ha iniziato a mettere a disposizione torrent di Suzy Q a qualità più alta su Pirate Bay. Si può trovare persino una versione a 720, mi dicono».

Martin Koolhoven, pur non possedendo i diritti legali sul film, ritiene di avere quelli morali e incoraggia tutti a scaricare la pellicola; è convinto che tutti i film debbano essere disponibili online, se la cosa è fattibile dal punto di vista commerciale, perché l'esperienza di una sala cinematografica resta comunque diversa e unica, e quindi ciò non dovrebbe danneggiare i gestori delle sale.

«Tutti possono andare su The Pirate Bay e scaricare una copia [di Suzy Q]. In realtà non si dovrebbe, ma dò il mio permesso di scaricare Suzy Q» ha dichiarato Koolhoven in un'intervista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


Ennesima prova che le cosiddette major sono solo dinosauri condannati all'estinzione. Ma sfruttano il loro potere per imbrogliarci e resistere nella loro posizione di privilegio consolidato.
20-8-2014 16:03

{Gino tavera}
Ricordiamoci di aggiungere questi link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/148784]link (in italiano) Se andiamo alla ricerca di altro non sarà un caso isolato da minimizzare (trascurare). Il copyright può essere peggio della pirateria.
18-8-2014 09:37

E' esattamente questo il punto. E la stessa cosa vale per il rapporto mp3/concerti. Leggi tutto
15-8-2014 12:54

Lui ci da il suo permesso, ma non ha il permesso di darcelo :mrgreen:
14-8-2014 12:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3230 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics