La stampante 3D per bambini

Con Printeer realizzare oggetti tridimensionali è facile come disegnare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2014]

printeer 01

Quello della stampa 3D è un mondo affascinante che, però, sembra essere un'esclusiva per gli adulti.

Le stampanti stesse e i software di progettazione che li accompagnano sono tutto meno che adatti all'uso da parte dei bambini. O, per lo meno, lo erano sino all'arrivo di Printeer.

Printeer nasce da una raccolta fondi di successo su Kickstarter ed è una stampante 3D pensata appositamente per bambini.

Il suo aspetto - finiture colorate su un corpo trasparente che lascia vedere le varie parti all'opera - testimonia l'impegno profuso nel cercare di creare uno strumento che sia accattivante per i più piccoli.

Invece di usare un complicato software di progettazione 3D, poi, Printeer adopera un'app per iPad, tramite la quale i bambini possono disegnare ciò che poi verrà realizzato dalla stampante.

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1516 voti)
Leggi i commenti

I suoi creatori sperano che tutte queste caratteristiche possano interessare non solo i singoli ma anche le scuole, che potrebbero decidere di adottare la stampante per insegnare ai ragazzi le basi della progettazione.

Dato che la raccolta fondi è andata a buon fine, possiamo aspettarci che ora per Printeer inizi la fase di produzione grazie alla quale non soltanto chi ha partecipato potrà ricevere il prodotto ma, se la domanda crescerà, un giorno potremo vedere la stampante in vendita.

Chi fosse interessato può già pre-ordinarla a 549 dollari (più spese di spedizione).

printeer 02
printeer 03
printeer 04
printeer 05

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Gino Tavera}
Dopo diamo la colpa ai genitori se i figli non sanno fare attività manuali !!!
28-8-2014 20:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1899 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics