Vax, combattere un'epidemia

Un gioco simulazione online racconta le semplici tappe di un'epidemia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2014]

VAX

Visti i recenti sviluppi dell'epidemia di Ebola in Africa, è di attualità Vax, gioco-simulazione online di prevenzione e contenimento di una epidemia, ideato da Ellsworth Campbell, dottorando alla Penn State University.

Più che un vero gioco é una trasposizione in gioco che indica in maniera semplice da una parte come si muove l'epidemia e dall'altra come possono agire coloro che si trovano a fronteggiarla.

Ogni persona può essere pensata come un "nodo" che ha relazioni con altre persone, cioè altri nodi: ognuno di noi ha qualche amico, magari anche poche persone ma ciascuna di esse possiede a sua volta altri legami, altri contatti e così via. E maggiori contatti si hanno più grande sarà la dimensione e dunque l'importanza del "nodo".

Così anche partendo da poche unità si ottiene velocemente una fitta rete interconnessa di persone, rete che in caso di una epidemia può essere colpita anche senza apparenti legami.

Il gioco, per il quale c'è un breve tutorial esplicativo, consiste a fronte del pericolo epidemia nel vaccinare alcune persone ("nodi" chiave) in modo da disconnetterli dalla rete: non rischiando di essere colpiti, non potranno neppure veicolare l'infezione.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3851 voti)
Leggi i commenti (21)

Occorre però tenere ben presente che - come nella realtà - per le vaccinazioni è necessario tempo: nell'immediato le dosi sono in numero limitato oltre al fatto che ci possono anche essere individui che decideranno di non vaccinarsi.

Ecco quindi che se l'epidemia è già in corso la mossa importante è quella di utilizzare la quarantena ovvero cercare di disconnettere nodi significativi dalla linea di contagio mentre la malattia si diffonde: nel contenimento si può scegliere la più facile giocabilità a turni alterni tra diffusione della malattia e applicazione della quarantena o la più verosimile modalità "real time", in cui il virus non aspetta la nostra scelta e il tempo d'azione diventa più importante.

L'obiettivo chiaramente è quello di isolare quanto più in fretta possibile l'epidemia togliendole lo spazio vitale, le potenziali vittime, per allargarsi ancora e, a seconda del livello, preservare la salute di una determinata percentuale di persone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2790 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics