La Cadillac senza pilota è quasi pronta

Grazie a Super Cruise l'autista può lasciare volante e pedali senza pericolo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2014]

CadillacSuperCruise01

Mentre Google è alle prese con i problemi meteorologici di cui soffre la sua auto senza pilota, General Motors si appresta a lanciare un veicolo quasi autonomo entro due anni.

Nel 2016, infatti, debutterà un'auto marchiata Cadillac ed equipaggiata con la tecnologia Super Cruise, una sorta di evoluzione dell'attuale e noto sistema di cruise control.

Grazie ai sensori, l'auto in quel modo equipaggiata non sarà soltanto in grado di mantenere la velocità, ma sarà anche capace di restare all'interno della corsia e frenare in caso sia necessario.

In realtà, il prototipo su cui GM sta lavorando è in grado di fare molto di più: per esempio, può già sterzare autonomamente se incontra degli ostacoli; ma ciò che arriverà sul mercato entro due anni dovrà per forza essere limitato a causa della mancanza di leggi e standard che regolino questa tecnologia.

Inoltre, la Cadillac del 2016 sarà anche equipaggiata con la tecnologia Vehicle to Vehicle (V2V) che, tramite una connessione LTE, scambierà informazioni con le altre auto ugualmente attrezzate.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Leggi i commenti (7)

L'area metropolitana di Detroit si sta preparando al giorno in cui questo sistema di comunicazione sarà diffuso e installerà telecamere e sensori sulle autostrade; questi strumenti forniranno dati alle auto, le quali avranno così a disposizione più informazioni per poter regolare la marcia, intervenendo anche quando il guidatore non è in grado di vedere un'emergenza.

Per esempio, un'auto che frena all'improvviso a tre o quattro veicoli di distanza in avanti è quasi invisibile per un autista umano, ma un'auto collegata ai sensori dell'autostrada ne sarà cosciente immediatamente e potrà agire per evitare tamponamenti.

Dal punto di vista tecnico, i veicoli equipaggiati con tecnologia V2V inviano informazioni - come la velocità e la posizione - 10 volte al secondo nella banda dei 5,9 GHz; le altre auto le ricevono e possono regolarsi di conseguenza. L'articolo continua dopo il video.

Quando arriverà sul mercato, Super Cruise permetterà al guidatore di togliere le mani dal volante e dai pedali (anche se non è chiaro per quanto tempo) ma secondo GM richiederà comunque che l'autista ponga attenzione alla strada, condizione che verrà probabilmente verificata con dei sistemi di tracciamento dello sguardo e della posizione della testa.

CadillacSuperCruise02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Sirmionovic}
Quoto anonimo e Gladiator. Sarebbe un'ecatombe. L'intervento in caso di emergenza è una pazzia burocratica, che porterebbe il guidatore ad essere responsabile della situazione in cui l'ha messo l'automobile (e chi l'ha programmata). Una pazzia burocratica, appunto...
20-9-2014 21:04

Mi sbaglierò ma ritengo che un dispositivo che: mi sembra piuttosto pericoloso poiché, in caso di emergenza, i tempi di reazione dell'autista - che non ha piedi sui pedali, mani sul volante ma probabilmente sta facendo altro con le mani stesse e un livello di attenzione comunque inferiore a quello che si ha mentre si guida -... Leggi tutto
17-9-2014 19:12

{utente anonimo}
ma c'è già sulle vw e audi, è un optional che si chiama assist pack e costa circa 1.000 euro. A parte il v2v non mi sembra una novità.
16-9-2014 13:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12276 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics