Si suicida in diretta su Skype e la gente fa il tifo

Un giovane russo si toglie la vita in diretta su Skype mentre la gente lo incita a farlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2014]

Fotolia 69950822 Subscription Monthly XXL

Il quotidiano russo Komsomol- skaya Pravda di San Pietroburgo riferisce che Serghiei Kirillov, 26 anni, operaio russo ha annunciato in chat, durante una conversazione durata due ore, il proprio suicidio.

Tutti, tranne uno, lo hanno sollecitato ad attuare la sua decisione, motivata, a suo dire da problemi familiari. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2931 voti)
Leggi i commenti (19)
Ma nessuno, tranne uno, ha cercato di dissuaderlo dal compiere il gesto o ha avvisato la polizia; anzi uno avrebbe scritto: "A che ora inizia lo show?"

Dopo due ore il giovane è apparso su Skype con un bicchiere di vodka in mano; lo ha bevuto mentre sistemava la telecamera su una sedia dietro di lui e poi si è impiccato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Mah i problemi mentali a volte sono gravi, non li chiamerei esibizionisti. solitamente un depresso che si suicida lo fa e basta non lo fa sul web ma chi sa cosa li passava in testa, nella mente di una persona molto depressa e altro forse. Sul web spesso si concentra il peggio delle nostre frustrazioni, quelle persone che lo incitavano... Leggi tutto
25-9-2014 22:11

Mah, io personalmente ( Sempre mia personalissima opinione ) credo che l'atto del suicidio, ovvero togliersi la vita, dipenda molto con cosa ai che fare. In questo contesto, come ho già detto, ci troviamo di fronte ad una persona fragile, secondo me in cerca di qualcosa, forse essere apprezzato, ma che in fondo non ha avuto tutto questo.... Leggi tutto
25-9-2014 03:56

{thebigtower}
Bah, ogni suicida vorrebbe essere fermato, spera sempre che con il clamore suscitato da quel che sta per fare avvenga un miracolo e le cose cambino. Il web non è altro che la finestra con il maggior numero di spettatori possibili. Se c'è una probabilità che il miracolo avvenga statisticamente è il posto... Leggi tutto
23-9-2014 15:15

{ranx}
Non è il primo (link) e non sarà l'ultimo esibizionista.
21-9-2014 15:02

Allora, qui mi paiono delle cose sospette; Poniamo il caso che un individuo si vuole suicidare, si suicida e basta, senza scalpore o senza bisogno di farsi vedere sul WEB; Il secondo punto, a cui si riferisce il primo, non vedo perchè attendere DUE ORE prima di farla finita. Probabilmente avrà pensato che sarebbe stata una notizia... Leggi tutto
21-9-2014 09:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics