La smart lampadina... veramente intelligente

Regola la luce in base all'illuminazione naturale, all'ora e alle persone presenti nella stanza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2014]

stack alba lightbulb

A piccoli passi, soprattutto per via del costo, l'era delle lampadine intelligenti sembra essere ormai alle porte, nonostante qualche problema di sicurezza.

Le attuali "lampadine intelligenti" danno però prova di un'intelligenza limitata: sono connesse a Internet, si controllano dallo smartphone, ma non prendono iniziative.

Stack propone invece una linea di lampadine più "furbe": Alba.

Queste lampadine sono in grado di adattarsi all'ambiente e di seguire un programma specifico. Per esempio variano brillantezza e temperatura del colore in base all'ora del giorno, alla posizione e alla presenza di persone nella stanza.

«Al mattina ci sarà una luce più fredda, blu, e con l'avanzare del giorno le lampadine regoleranno automaticamente la temperatura del colore. Alla fine arriveranno a un colore più caldo la sera» spiega Neil Joseph, CEO di Stack.

Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1293 voti)
Leggi i commenti (32)

Grazie a un'app per smartphone e tablet è possibile impostare alcuni profili predefiniti - Casa, Ufficio e via di seguito - e indicare le personalizzazioni, ma l'idea dietro ad Alba è che una volta effettuata la configurazione iniziale non ci sia più bisogno di mettere mano all'app.

Le lampadine sono infatti in grado di imparare le abitudini degli utenti, regolandosi automaticamente di conseguenza; il risultato è un'illuminazione che riproduce il più possibile quella naturale - con grande beneficio dei ritmi circadiani - e un risparmio in bolletta, poiché le lampadine sanno disattivarsi da sé se la stanza è già sufficientemente illuminata.

Il sistema Alba verrà lanciato sul mercato all'inizio del prossimo anno: lo starter kit, venduto a 150 dollari, comprenderà due lampadine e un hub>; ogni lampadina ulteriore costerà 60 dollari.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Per farmi comprare delle lampadine da 60 dollari bisogna proprio che mi puntino una pistola alla testa o che mi tolgano tutte le altre o che me le garantiscano a vita cambiandomi gratis tutte quelle che si rompono... :roll:
27-9-2014 18:39

Ah ecco, una bella lampadina che sceglie da sola la temperatura colore della luce, e al mattino quando ti svegli ti dà una bella illuminazione blu da sala autoptica. :evil: Così a colazione puoi vedere le facce dei tuoi cari come se fossero da 24 ore sul tavolo dell'obitorio e ti metti subito di buon'umore e ti prepari gioiosamente... Leggi tutto
27-9-2014 07:25

{reciafe}
E' proprio il costo il problema. E' una vera pazzia comprare una lampadina che costa 60 euro per risparmiare qualche euro di luce in diversi anni. Forse potrà comprarla qualche amante della tecnologia a tutti i costi, oppure un ufficio di rappresentanza per far colpo sui clienti. Ma un privato, o un normale ufficio non... Leggi tutto
26-9-2014 14:15

Dubito che possano essere utilizzate senza effettuare modifiche all'impianto elettrico, specialmente se sono presenti dimmer
26-9-2014 13:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5787 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics