Il Tar del Lazio boccia il Regolamento Agcom

Accolto il ricorso contro il regolamento per la tutela del copyright: rinviato alla Corte Costituzionale per valutarne la costituzionalità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2014]

agcom

Il Tar del Lazio ha sostanzialmente accettato le tesi dei ricorrenti (Altroconsumo, Movimento Difesa del Cittadino, Assoprovider e Assintel) contro il vituperato regolamento Agcom sulla tutela del diritto d'autore in Rete.

I ricorrenti sostenevano che un'autorità amministrativa non poteva sostituirsi alla magistratura nel decidere il blocco di siti web o la rimozione di contenuti in Rete che possono violare il copyright. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2279 voti)
Leggi i commenti (11)
La tesi, sostenuta da legali molto apprezzati nella difesa della libertà della Rete, come gli avvocati Fulvio Sarzana e Marco Pierani, si riflette nel dispositivo della sentenza.

Il Tar investe la stessa Corte Costituzionale, muovendo la cosiddetta "eccezione" di incostituzionalità al Regolamento: secondo il Tar, non potrebbe sostituire una legge ad hoc che solo il Parlamento può emanare.

Inoltre, sempre secondo la sentenza, non sarebbero previste garanzie sufficienti per la libertà di comunicazione, tutelata dall'articolo 21 della Costituzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Sì, un piccolo passo, ma aspettiamo ad essere ottimisti, la Corte Costituzionale giungerà ad una delle solite sentenze pilatesche e si ripartirà dall'inizio... :roll:
28-9-2014 13:41

Un piccolo passo in una piccola nazione. :roll:
28-9-2014 01:34

{gualtiero}
finalmente una bella notizia fra le tante negative:.. infatti non capisco perchè lo Stato, cioè noi contribuenti, deve risarcire dei futuri eventuali furti relativi a opere varie di cui non è proprietario.. ogni privato si tuteli dai furti come crede, perche lo deve fare lo Stato?? io per esempio mi son fatto una... Leggi tutto
27-9-2014 20:19

{hotedac}
Un altro pericolo scampato. Ma per quanto...Poco a poco, ma costantemente, i burocrati e i politici (in italia abbiamo solo politicanti) stanno erodendo la libertà di Internet a colpi di leggi regolamenti, per il nostro bene, naturalmente. Così piano piano, il "male" si trasferisce dai malfattori ai guardiani, che... Leggi tutto
27-9-2014 14:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3121 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 marzo


web metrics