Volkswagen sostituirà i pensionati con i robot

Una macchina costa molto meno di un uomo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2014]

volkswagen robot pensioni

Prima si chiamavano Antonio, Salvatore, Giovanni: erano i nostri connazionali che lasciavano la Calabria e la Sicilia per andare a lavorare in Germania sulle catene di montaggio della Volkswagen.

Poi è stata la vota dei i turchi Alì o Kemal. Ma nel futuro prossimo saranno i robot a sostituire la maggior parte dei lavoratori che andranno in pensione.

È quanto ha scritto il capo del personale di Volkswagen, Horst Neumann, in un articolo per la Süddeutsche Zeitung: «Nei prossimi 15 anni andrà in pensione un numero di dipendenti molto superiore alla media: circa 32 mila persone. Per questo abbiamo la possibilità di sostituire le persone con i robot e ciononostante di assumere giovani ai livelli attuali».

«Non potremmo sostituire tutti questi lavoratori con altri assunti» - ha continuato Neumann - «perché nell'industria automobilistica tedesca il costo del lavoro è superiore ai 40 euro all'ora, mentre nell'Europa dell'est sono 11, e in Cina 10».

Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1304 voti)
Leggi i commenti (32)

«Oggi il costo di un sostituto meccanico per lavori di routine in fabbrica si aggira invece intorno ai cinque euro» conclude il dirigente di Volkswagen, che giustifica così la scelta di passare ai robot.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Lo so! Ed è sempre un piacere leggerti! :wink: :ciao: Leggi tutto
15-10-2014 10:41

@Maary79 Ed infatti a me piacerebbe molto togliere il prosciutto dagli occhi e far tirar fuori la testa dal buco nella sabbia a tutti gli arresi del mondo che continuano a "credere, obbedire, votare il candidato del potere/partito/parrocchia, etc..., etc...," perchè prendano coscienza di dove i "principi" ci stanno... Leggi tutto
15-10-2014 00:57

:priest: Le industrie si automatizzano in occidente perchè abbiamo la tecnologia per farlo, ma altrove, quanto sono automatizzate? Più ci si sposta verso le zone povere del mondo meno sono automatizzati, ed è giusto che sia così, in quanto sono più numerosi, e i lavori di bassa manovalanza sono ancora i più svolti, anche se... Leggi tutto
13-10-2014 16:44

Replico a tutta questa sequela di lamenti. Il futuro è gravemente incerto perchè l'umanità rischia seriamente di provocare uno stravolgimento dell'ecosistema che la farà estinguere insieme a non meno di un 15-20% di specie viventi attuali. Le stime aggiornate sullo sviluppo demografico preventivano per fine secolo una popolazione umana... Leggi tutto
9-10-2014 14:13

Bisogna vedere quanti sopravviveranno, e per quanto tempo, dovranno smettere di produrre auto di fascia bassa per vendere solo auto di fascia alta, chi non sopravviverà al cambiamento, non avrà un'auto, punto, userà forse i mezzi pubblici, se potrà permetterseli, o anche senza pagare, così anche questi collasseranno, o diventeranno... Leggi tutto
9-10-2014 11:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics