Il chiavistello smart a prova di scassinatore

Si comanda con lo smartphone e resiste anche ai colpi di ariete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2014]

haven

L'evolversi della tecnologia dimostra che le serrature tradizionali non riescono a stare al passo con le tecniche inventate dagli scassinatori.

Per migliorare la sicurezza della porta di casa diventa quindi necessario ripensare il concetto stesso di serratura o chiavistello, magari approfittando degli ultimi ritrovati.

Nasce da queste considerazioni Haven, lo smart lock discreto e sicuro che permette di fare a meno delle chiavi, pur garantendo l'impenetrabilità della propria abitazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1180 voti)
Leggi i commenti (3)
A differenza dei più comuni sistemi di chiusura, Haven si monta alla base della porta e si avvita al pavimento; quando viene attivato, una barriera si solleva e blocca la porta.

Haven è dotato di connettività Wi-Fi e Bluetooth, così da permetterne l'azionamento tramite smartphone o smartwatch (o anche tramite l'apposito telecomando), che deve essere indicato come "chiave" e accoppiato con Haven stesso, la cui batteria interna gli garantisce un'autonomia di sei mesi.

I test condotti dai creatori di questo chiavistello moderno hanno dimostrato la sua resistenza a vari sistemi di intrusione, dal classico calcio alla porta all'uso di un ariete; il merito è anche dei materiali adoperati per la sua costruzione, ossia acciaio, nylon rinforzato in vetro e alluminio. L'articolo continua dopo il video.

Perché Haven possa diventare realtà è stata avviata una raccolta fondi su Kickstarter, che al momento in cui scriviamo ha oltrepassato la metà dell'obiettivo.

Lo smart lock è inoltre progettato per integrarsi con eventuali sistemi di automazione già presenti in casa, come Google Nest o Apple HomeKit; grazie all'accelerometro e alla connettività di cui è dotato può inviare un avviso se avverte che qualcuno sta tentando di forzare la porta.

L'inizio delle consegne di Haven, ammesso che la raccolta fondi sia soddisfacente, è al momento fissato per agosto 2015; un singolo chiavistello, per chi partecipa alla campagna su Kickstarter, costa almeno 269 dollari (per i più veloci: gli esemplari disponibili a questo prezzo sono limitati) o 299 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

No, i portoncini blindati hanno telaio e controtelaio metallico con ramponi antiscasso fissi sul lato cerniere, l'unico modo per superarli è tirare giù porta e telaio assieme. Cosa che i ladri fanno, usando un crick idraulico, se veramente sono interessati al contenuto dell'appartamento. Il punto debole invece è sempre la serratura,... Leggi tutto
16-10-2014 19:50

Ovvio: dato che entrano addirittura nei caveau delle banche, la soluzione definitiva non esiste. Resta il fatto che, da quanto si può ricavare dalle notizie che circolano (per quel che valgono), la maggior parte dei furti in appartamento è perpetrata agendo sulla serratura. Ergo, partendo dal prerequisito di essere dotati di una porta... Leggi tutto
16-10-2014 10:25

Ferraglia buona solo per gli stati uniti. Negli USA sono abituati ad avere una porticina che noi useremmo solo per gli interni, d'altronde hanno le case di legno che senso ha bloccare la porta quando un calcio gli buttano giù la parete? A parte le considerazioni, valide, espresse dagli altri, ma come comportarsi con i ladri che in... Leggi tutto
16-10-2014 09:00

{utente anonimo}
...smart? Ma non hanno mai sentito parlare del piedei di porco, il più diffuso strumento di scasso universalmente riconosciuto dagli scassinatori che agisce sollevando la porta sui cardini?
15-10-2014 09:55

Sembra una sorta di "rimedio d'emergenza", come la sbarra di ferro da infilare in un buco nel pavimento e puntellare sotto alla serratura, robusto ma poco pratico. Una versione che blocchi lateralmente l'apertura dal lato serratura di un buon portoncino blindato avrebbe molto più senso. Mauro Leggi tutto
15-10-2014 01:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1986 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics