Toyota Mirai, l'auto a idrogeno che produce energia per la casa

Fa 500 km con un pieno e può anche fornire elettricità alla casa. È già in vendita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2014]

toyota mirai 06

Ci sono voluti 20 anni di sviluppo prima che fosse pronta, ma adesso è qui: la Toyota Mirai - un nome che in giapponese significa "futuro" - è una delle prime auto a idrogeno a essere disponibili al grande pubblico.

Il debutto ufficiale è fissato per il prossimo 15 dicembre in Giappone; entro la metà del prossimo anno inizieranno le vendite anche negli USA, in California. A settembre, poi, la Mirai arriverà anche in Europa, ma solo in Regno Unito, Germania (dove costerà circa 60.000 euro, tasse escluse) e Danimarca.

È chiaro che la sua diffusione dipende dall'esistenza di una rete di distributori di idrogeno: ecco perché il lancio è tanto limitato. Eppure la sua importanza è grande, perché un'auto alimentata a idrogeno non emette altro che vapore acqueo dal tubo di scappamento.

La Mirai ha due serbatoi per l'idrogeno, che possono contenere complessivamente un massimo di 5 kg di gas compresso a 700 bar e si riempiono in appena 3 minuti; il quantitativo è sufficiente - sostiene Toyota - per percorrere 500 km.

Per garantire la sicurezza, i serbatoi sono realizzato con un rivestimento a tre strati in materiale composito per resistere agli urti e sono dotati di sensori per rilevare eventuali fuoriuscite di idrogeno.

Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2678 voti)
Leggi i commenti (18)

Cuore della Mirai è il Fuel Cell System, una tecnologia proprietaria di Toyota che unisce le celle a combustibile alla tecnologia ibrida.

Il motore elettrico eroga una potenza massima di 114 kW (155 CV) e, stando ai primi test su strada, l'auto è estremamente silenziosa; accelera da 0 a 100 km/h in 9,6 secondi e raggiunge una velocità massima di 178 km/h.

Dal punto di vista estetico, la Mirai mostra un look decisamente particolare che, come la Prius, non mancherà di dividere; il suo segmento di riferimento è quello delle berline, mentre le sue misure sono: 4,89 metri di lunghezza, 1,81 metri di larghezza, 1,53 metri di altezza. Il peso a vuoto è di 1.850 kg mentre l'omologazione è per quattro persone.

Da ultimo, una caratteristica interessante: la Mirai può funzionare anche come generatore domestico. L'elettricità delle sue celle a combustibile, infatti, può essere convogliata non solo al motore ma anche a una presa tramite la quale alimentare la casa: Toyota sostiene che con i due serbatoi pieni la Mirai può generare elettricità per una settimana intera, funzione utile per esempio in caso di blackout.

toyota mirai 01
toyota mirai 02
toyota mirai 03
toyota mirai 04
toyota mirai 05
toyota mirai 07
toyota mirai 08

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

{utente anonimo}
Se vera, buona notizia. Deduco che non ci sono in giro solo sparaballe a propulsione nucleare, inventori del moto perpetuo. Deduco che non c'è bisogno degli autodromi per sviluppare la tecnologia che serve. Deduco che non c'è bisogno del fastidiosissimo chiasso dei propulsori Ferrari per sentenziare che un motore... Leggi tutto
5-12-2014 11:51

Ah! E' per "lunghissimo" tempo! Allora è per sempre. :lol:
1-12-2014 21:12

Non male usare un'auto da 60Keuro al posto di un generatore d'emergenza da 600 :roll: Comunque battute a parte gli scogli alla diffusione dell'auto a idrogeno (sia a fuelcell che a combustione) sono, ovviamente, la fabbricazione del combustibile (che richiede energia, ricavata da petrolio, carbone, nucleare, ...?) e la sua... Leggi tutto
30-11-2014 04:26

Non ho dubbi che la soluzione definitiva siano gli autoveicoli che non devono portarsi dietro un serbatoio di combustibile, o delle batterie enormi.
30-11-2014 01:06

Si, ma oramai sono in produzioni le innovative batterie, tra qualche anno saranno sulle nuove auto elettriche e tutte alla fine faranno 500km di gittata senza i costi di una Tesla. Poi una parte GROSSA dei costi è trasportare un gas mentre per la corrente basta un cavo, un motore elettrico compreso di elettronica è praticamente... Leggi tutto
29-11-2014 16:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12220 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 settembre


web metrics