Twitter spia tutte le app sullo smartphone

L'ultima versione è particolarmente curiosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2014]

twitter app lista

L'ultima versione dell'app di Twitter (che andrà diffondendosi nelle prossime settimane) è un po' più "curiosona" delle precedenti.

È stata infatti dotata di una funzione che crea una lista delle app presenti sullo smartphone o sul tablet e la aggiorna nel tempo.

Lo scopo di tutto ciò? Offrire pubblicità maggiormente mirate, ritagliate sui gusti dell'utente: sapendo quali app vengono utilizzate è possibile ipotizzare quali pubblicità siano maggiormente gradite.

Nella pagina di supporto che annuncia la novità Twitter si premura di chiarire che non potrà accedere ai contenuti e ai dati delle app ma potrà soltanto sapere quali sono installate: potrà sapere che adoperiamo Spotify, per esempio, ma non quale musica ci piaccia ascoltare.

Il fine di tutto è ovviamente la monetizzazione: Twitter ha una vasta base di utenti e finora non è stato troppo investito dalle ondate di odio che periodicamente si riversano su colleghi come Facebook per le violazioni della privacy - vere o presunte - perpetrate dai social network.

Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3301 voti)
Leggi i commenti (35)

Dopo questa mossa è possibile che qualcuno storca il naso, rendendosi conto di essere diventato una sorta di merce da vendere agli inserzionisti; ma, se il passato insegna qualcosa, molto probabilmente dopo un po' di rumore iniziale tutto continuerà come prima.

La possibilità di disattivare questa funzionalità, descritta nel dettaglio nello stesso articolo che la annuncia, forse non sarà quindi molto utilizzata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Dovrebbero fare così con l'umanità. Come psichiatra mi propongo io. :twisted: Leggi tutto
1-12-2014 22:40

Se si vogliono evitare app spione è sufficiente non usarle. Dalle mie parte si dice che nemmeno il cane scuote la coda per niente... :wink:
30-11-2014 14:00

{Filippo}
Twitter, Facebook, Google+, ecc. sono macchine da soldi; niente di strano in quello che fanno (si può vedere The Corporation, anche in italiano, su Youtube). La cosa che trovo penosa, ma forse è per via dei miei 56 anni, è che gli utenti aderiscano in massa e acriticamente ad ogni cosa che viene loro imposta, a parte... Leggi tutto
30-11-2014 12:41

se mia nonna avesse avuto le ruote sarebbe stata una carriola. E se gl'investitori fossero benefattori, sarebbero interdetti e soggetti al trattamento psichiatrico obbligatorio :roll:
28-11-2014 21:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics