Datagate, gli agenti della NSA spiavano anche mogli e fidanzate

Pubblicati i documenti che provano gli abusi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2014]

nsagate spia mogli fidanzate

Non c'era soltanto capi di Stato e personalità di Paesi amici tra gli obiettivi spiati dalla NSA, l'agenzia degli Stati Uniti che si occupa della sicurezza nazionale, e venuti alla luce con il cosiddetto datagate (o NSAgate).

Le ultime informazioni rese pubbliche rivelano che gli 007 americani adoperavano le attrezzature messe a disposizione dall'agenzia per spiare anche mogli e fidanzate, e non solo.

Dopotutto, già Giovenale si chiedeva, non senza motivo, «Chi sorveglierà i sorveglianti stessi?»; chi possiede il potere può facilmente essere tentato di abusarne, e gli agenti della NSA di ciò hanno appena fornito la prova.

La notizia è stata diffusa dal Wall Street Journal, che ha avuto modo di setacciare i rapporti pubblicati dalla NSA stessa e relativi al periodo che va dal 2001 al 2013.

I rapporti sono stati pubblicati in risposta a una causa mossa facendo leva sul Freedom of Information Act, la legge che consente l'accesso agli archivi di Stato degli USA.

Tali documenti contengono diversi omissis ma sono sufficienti per evidenziare come l'attività di sorveglianza sia stata, negli anni, soggetta a diversi abusi.

Nel 2009, per esempio, un sergente dell'esercito è stato degradato per aver spiato la moglie tramite le infrastrutture della NSA, e un analista dell'agenzia stessa, nel 2011, «ha effettuato ricerche sul telefono della moglie, a insaputa di lei, ottenendo nomi e numeri di telefono dei suoi contatti per continuare a spiarli» come riporta il Wall Street Journal.

Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3254 voti)
Leggi i commenti (35)

Per dolo o per disattenzione, i dati personali di moltissime persone presenti sul territorio degli USA negli anni presi in considerazione sono stati maneggiati dagli agenti senza che ce ne fosse un vero motivo; le cause di ciò vanno da ricerche superficiali, che hanno estratto dai database dell'agenzia molti più dati di quanti ne servissero, a consapevoli attività di spionaggio ai danni di persone del tutto innocenti.

Secondo Patrick Toomey, avvocato della American Civil Liberties Union, i documenti «mostrano come la NSA abbia fatto un uso improprio delle informazioni raccolte negli ultimi 10 anni. Rivelano come ci sia urgente bisogno di una maggior supervisione da parte di tutti e tre i rami del governo».

La NSA si difende affermando che i rapporti mostrano chiaramente come la maggior parte degli incidenti «coinvolgano errori umani o tecnici non intenzionali. Nei pochissimi casi in cui si rinviene l'abuso intenzionale dei sistemi di intelligence, è stata condotta un'indagine completa e approfondita e sono state intraprese azioni disciplinari o amministrative».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E' proprio vero che l'occasione fa l'uomo ladro e ben pochi sfuggono a questo proverbio, in NSA, dove l'occasione pare sia più ghiotta, ancora meno. :roll:
5-1-2015 15:01

Come si fa a dare fiducia alle parole di chi ha appena tradito - spiando di nascosto, ed ammettendolo solo una volta scoperto con le mani nel vasetto della marmellata - la fiducia stessa? =) Leggi tutto
31-12-2014 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (2996 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics