Kim Dotcom promette comunicazioni non intercettabili

Arriva MegaChat, per scambiarsi messaggi, video e file in tutta sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2014]

kim dotcom annuncio megachat crittografata

«Mega rilascerà presto un servizio di chat e video basato sul browser e completamente crittografato, comprensivo di trasferimento di file ad alta velocità. Bye bye Skype :-)»: è così che Kim Dotcom ha annunciato su Twitter l'ultima avventura dell'azienda da lui fondata.

Di una possibile MegaChat (il nome ufficiale non è stato annunciato) si parla da qualche tempo, con un'attenzione che è andata crescendo a mano a mano che si diffondeva la consapevolezza di quanto sia facile intercettare le comunicazioni in Rete da parte delle agenzie governative (dall'americana NSA in giù).

Di qui il proliferare di proposte alternative e crittografate, come per l'appunto l'annunciata MegaChat ma anche la chat di TOR e le app per smartphone con un'attenzione particolare per la privacy (almeno a parole) come la recente e italiana WhichApp; persino WhatsApp ha introdotto la crittografia.

«Non ci si può fidare a consegnare i propri dati ad alcun fornitore statunitense di servizi online» sostiene Dotcom. «Skype non ha scelta. Deve fornire al governo statunitense delle backdoor».

Al di là di quanto annunciato dal fondatore di Mega, ancora si sa poco sulla chat in sé, che comunque dovrebbe svelarsi pubblicamente nelle prime settimane del 2015.

Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2477 voti)
Leggi i commenti (14)

«Twitterò le modalità per gli inviti a #MegaChat nelle prossime settimane. Sarà la FINE della sorveglianza di massa da parte della NSA e L'AMERETE»: questa la più recente promessa di Kim Dotcom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sono d'accordo ma, forse, mogli amici e parenti di coloro che lavorano per la NSA saranno molto interessati... :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
5-1-2015 16:03

Ma poi....a chi serve ragionevolmente una chat così sicura tra i normali utenti? Intendo dire...da un lato la gente si fa paranoie perché i mezzi di comunicazine usati sono intercettabili da NSA, CIA & co... Poi per contro non ha problemi a usare servizi che per loro stessa natura usano i dati volontariamente forniti per i loro... Leggi tutto
31-12-2014 16:06

Sembra così sicuro il buon Kim..... =) Speriamo. :wink:
31-12-2014 13:59

Il problema è che si è scoperto che gli stessi metodi di crittografia erano fallati. :|
31-12-2014 13:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics