Algoritmo perfetto, il computer batte l'uomo a poker

Dopo gli scacchi, le macchine hanno la meglio anche in un gioco d'azzardo come il Texas Hold'em poker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2015]

computer poker

La bravura che i computer sono in grado di raggiungere nel gioco degli scacchi è ormai cosa nota sin dalla vittoria conseguita da Deep Blue su Garry Kasparov, nel 1997.

Però, gli scacchi sono un gioco "a informazione perfetta", in cui non ci sono informazioni nascoste: le mosse sono palesi, le posizioni dei pezzi pure.

Riuscirebbe un computer a giocare meglio di un essere umano se si usasse un gioco a informazione imperfetta, in cui alcune informazioni sono nascoste al giocatore, come il poker?

Ebbene, da oggi possiamo dire che anche un gioco fatto di bravura, intuito e faccia tosta come il poker è alla portata dei computer come dimostra lo studio da un gruppo di scienziati canadesi e pubblicato su Science.

Gli scienziati, guidati da Michael Bowling, hanno sviluppato un algoritmo in grado di eccellere nella variante del poker nota come Texas Hold'em.

Certo, vi sono ancora dei limiti; l'algoritmo funziona se ci sono soltanto due giocatori e il numero di rilanci è fisso; si tratta però di un risultato notevole, se si pensa che ciò permette di dire che si è andati oltre la soluzione di problemi in cui tutte le informazioni sono note.

È davvero un po' presto per parlare di computer dotati di intuito, ma la capacità di condurre una partita a poker è qualcosa che sposta un po' più in là i limiti dell'informatica.

Roberto Natalini, del CNR di Roma, spiega il percorso seguito dai ricercatori: «hanno cercato di sviluppare un algoritmo che portasse a giocare come un giocatore perfetto, ossia una strategia che puntasse a raggiungere l'equilibrio di Nash, il che non significa vincere sempre, ma fare il meglio possibile con le carte che si hanno».

Sondaggio
6 previsioni per la sicurezza IT nel 2015
Pericolosi malware per computer come Uroburos, spyware su smartphone Android e un numero costantemente in crescita di casi di malware con attacchi a dispositivi mobili. Quale di queste previsioni ti sembra più attendibile?
I "Quantified Self Data" sono protetti in modo inadeguato. - 8.8%
Multi-target malware: door-openers nei computer aziendali. - 8.4%
Più dispositivi mobili con malware pre-installato. - 27.7%
Nuovo record per i Trojan bancari. - 17.8%
Adware sempre sulla breccia. - 10.2%
Spyware in aumento. - 27.0%
  Voti totali: 488
 
Leggi i commenti

«La difficoltà principale, per un algoritmo, è esplorare l'enorme "albero" di partite di poker possibili; una quantità mostruosa di potenziali scenari capaci di annichilire la potenza di qualsiasi computer. La chiave è stata di tagliare molti di questi rami. In particolare, l'algoritmo segue solo quel ramo lungo il quale ci sarebbe un rimorso a non seguirlo. Tecnicamente viene chiamato "regret" e corrisponde a una situazione di occasione favorevole non sfruttata».

«In questo modo si eliminano i rami secchi e si può arrivare in un tempo umano alla soluzione, quindi al suggerimento della mossa da fare. Seguendo questa strada, la strategia finale risolve il problema in modo approssimato, ma statisticamente indistinguibile al 95 per cento da un giocatore perfetto che giocasse per 70 anni, per 12 ore al giorno, 200 partite all'ora» conclude Natalini.

Gli autori dell'algoritmo hanno anche realizzato un sito in cui è possibile confrontarsi direttamente con la loro ricerca, conducendo una partita via Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


{luciano}
le macchine? fatte da chi?
14-1-2015 18:27

{ictuscano}
'E' ancora un pò presto parlare di intuito' e sarà sempre presto: intelligenza ed intuito non sono categorie che un pc potrà mai avere. MAI. Per l'intelligenza dopo un pò di decenni di sbornie credo lo si sia compreso. Ora siamo all'intuito.. un computer lavora sulla base di come... Leggi tutto
11-1-2015 21:49

Prima o poi codificheranno anche quella, sempre che non sia già stato fatto.
9-1-2015 20:18

{b.bike}
in effetti mancando la componente emotiva quindi il non poter giocare un bluff lascia al pc un grande vantaggio, giocare olo le mani statisticamente piu fruttuose
9-1-2015 18:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Accesso a reti Wi-Fi pubbliche
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1382 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics