Quei cellulari cinesi preinfettati in fabbrica

Occhio agli acquisti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2015]

coolpad

Coolpad, sesto fra i più grandi fabbricanti di smartphone del mondo e terzo fra quelli cinesi, avrebbe distribuito milioni di smartphone Android preinfettati: più precisamente, dotati di una backdoor che ne permette il controllo a distanza.

L'accusa, pesantissima, è contenuta in un rapporto pubblicato da Palo Alto Networks, una società di sicurezza informatica statunitense.

Per ora mancano conferme indipendenti, ma non sarebbe il primo caso di fabbricante di smartphone colto a compiere operazioni di questo genere, come segnala The Hacker News.

La backdoor, secondo il rapporto, è in grado di tracciare gli utenti, inviare allo schermo pubblicità indesiderate, mandare SMS o MMS e scaricare e installare app e falsi aggiornamenti software senza il consenso dell'utente e senza che l'utente se ne accorga. Inoltre sfugge ai controlli degli antivirus.

L'accusa si basa sul reperimento di questa backdoor su un campione di una trentina di telefonini Android della Coolpad veduti esclusivamente in Cina e a Taiwan ed è scaturita dalle lamentele di alcuni utenti in merito ad attività sospette dei propri telefonini.

Secondo Palo Alto Networks, sarebbe la prima volta che un malware viene scritto e gestito da un fabbricante di prodotti Android.

Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4280 voti)
Leggi i commenti (39)

Il sospetto è che queste e altre preinstallazioni di malware da parte di fabbricanti cinesi servano a consentire al governo del paese una sorveglianza più capillare dei propri cittadini.

Acquistare smartphone a prezzi stracciati direttamente dalla Cina potrebbe quindi rivelarsi un affare poco vantaggioso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Tesi di carattere paranoico, ma ipotesi forse plausibile... in ogni caso, cosa c'entra il seguito con questa affermazione? Sembra un bla-bla scritto in gergo informatico con lo scopo di far credere che siano argomenti a sostegno della tesi: trucco non nuovo. Si narra infatti che alla richiesta fattagli dalla fervente cattolica zarina... Leggi tutto
17-1-2015 16:07

{ice}
Terrorismo orchestrato da chi rivende in occidente a proprio marchio (e con lauti guadagni) cellulari fabbricati dagli stessi produttori cinesi.... Gli smartphone per il mercato interno cinese hanno solitamente Baidu, oppure versioni di Android zeppe di bloatware cinese. Solitamente per il mercato occidentale viene montata una rom... Leggi tutto
15-1-2015 09:28

{bodyalive}
Morale della favola: mai fare circolare su cellulare codici bancari o numeri di carta di credito.
15-1-2015 09:09

{gianchi}
E chi mi dice che anche gli altri quelli supervisionati, o i più costosi e "non cinesi" non siano infettati anche loro come questi sopra descritti sensa che te ne accorgi ? Chi mi garantisce la sicurezza del prodotto ? Mi sa che nessuno garantisce più niente!
15-1-2015 01:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1852 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics