Popcorn Time abbraccia l'Invisible Internet Project

I livelli multipli di cifratura renderanno gli utenti completamente anonimi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2015]

popcorn time i2p

Anche se ha meno di un anno di vita, Popcorn Time è da mesi nel mirino delle case cinematografiche che lo accusano di aiutare a violare il copyright.

Per questo motivo i tentativi di bloccarlo non sono mancati, ma come risultato è stato ottenuto soltanto un continuo proliferare di fork che mantengono in vita il progetto.

Uno di questi fork, raggiungibile all'indirizzo Popcorn-time.se, ha sempre avuto una particolare attenzione per la privacy dei propri utenti, tanto da offrire un servizio integrato e gratuito di VPN.

Tale opzione è stata tanto apprezzata dagli utenti da saturare ben presto la disponibilità del provider; la sempre crescente richiesta di connessioni tramite la VPN non può essere soddisfatta, e allo stato attuale soltanto una piccola parte degli utenti riesce a sfruttare la rete privata virtuale.

Così, gli sviluppatori hanno deciso di cercare un'alternativa e, nella loro ricerca, si sono concentrati sull'Invisible Internet Project, o I2P.

Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1634 voti)
Leggi i commenti (23)

Dal punto di vista dell'utente, I2P può essere inteso come un'alternativa a TOR: offre funzionalità per crittografare tutte le comunicazioni con quattro livelli di cifratura, così da mettere i dati inviati al riparo da occhi indiscreti.

Il progetto I2P ha oltre dieci anni, anche se non ha ancora acquisito la notorietà di "fratelli" come TOR; eppure potrà servire per rendere impossibile risalire all'identità degli utenti di Popcorn Time.

Il team di sviluppo di Popcorn Time sta ora lavorando alla sua integrazione nel client, concentrandosi in particolar modo sulle prestazioni; il livello di anonimato offerto da I2P, infatti, può portare con sé un rallentamento delle comunicazioni. Quando si tratta di fare streaming video, ciò non è accettabile.

«Stiamo cercando di trovare dei modi per utilizzare l'enorme base di utenti di Popcorn Time per migliorare la velocità di I2P per i nostri utenti» hanno fatto sapere gli sviluppatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quoto. L'Homo-Sapiens è stato un ottimo sistema per scartare con sicurezza quello che non funziona.
17-2-2015 23:20

{loask}
Misure, contro-misure, contro-contro-misure, chiusura. Clonazione e diffusione. Misure, contro-misure, contro-contro-misure, chiusura. Invece di cercare nuove forme di collaborazione fra imprese-fruitori-leggi, al fine di produrre beni e servizi e di goderne tutti in maniera equa, si lotta per perpetuare gli stessi disfunzionali... Leggi tutto
12-2-2015 14:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4751 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics