Niente email fuori dall'orario di lavoro

I sindacati svizzeri delle telco chiedono alle aziende di introdurre delle limitazioni tecniche alle email aziendali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2015]

lavoro

Secondo Syndicom, l'unione dei sindacati svizzeri delle telecomunicazioni, i gestori telefonici svizzeri dovrebbero introdurre "barriere tecniche" per le email professionali al di fuori dell'orario di lavoro.

"Lavorare 24 ore su 24 provoca stress e fa ammalare i dipendenti", sostengono i sindacati, che hanno presentato a Berna i risultati dell'inchiesta condotta tra 3.500 dipendenti di Swisscom, Upc Cablecom, Sunrise e Orange sul tema della "delimitazione del lavoro" nel settore delle telco. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2756 voti)
Leggi i commenti (7)
Dall'indagine emerge anche la necessità di ridurre l'orario massimo settimanale di lavoro e di incrementare ulteriormente le occasioni di aggiornamento professionale e il coinvolgimento sulle strategie aziendali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Licenziata per una email scherzosa
Telecom Italia licenzia per un'email
Se dai la password al padrone, ti può licenziare
Agli svizzeri piacciono le Telco pubbliche

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Mica ho detto che è sempre questione di volere! :shock: Il parlo di quella fetta di personale, responsabili, ecc..che non staccano mai la spina perché non vogliono farlo...quelli che vivono per lavorare e non hanno nessun altro interesse, hobby, ad di fuori del lavoro, per loro diventa un piacere e non più un dovere rispondere ad... Leggi tutto
21-3-2015 07:12

Maary, non sempre è questione di "volere" quanto di "potere". Come già discusso in altro forum, se sto facendo qualcosa di interessante (teatro, concerto, cinema...) o in compagnia (pranzo con amici) il cellulare lo spengo per i motivi spiegati, uno non debbo intervenire per incendi/vecchi genitori/figli in... Leggi tutto
20-3-2015 19:19

Cesco67, ci possono essere millemila modi per staccare la spina di telefoni, e-mail, &C...ma chiediamoci se certa gente vuole veramente staccare quella spina! :wink:
20-3-2015 17:16

confermo in pieno, era un esempio per assurdo :-) Leggi tutto
18-3-2015 09:33

@ casaprocida e gomez Io utilizzo un sistema disponibile su tutti i telefoni e smartphone: il cellofono aziendale lo accendo solo durante gli orari di lavoro e solo se non sono in ferie, malattia, riposo, ecc. Se ricevo chiamate su quello privato (purtroppo qualcuno conosce il numero) se dimentico di attivare il filtro non rispondo ... Leggi tutto
17-3-2015 22:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1249 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics